21 Maggio 2025
06:21
All’università di Pavia la lectio magistralis del professor Rafael Mariano Grossi sul futuro dell’atomo per la pace e lo sviluppo
PAVIA – Il nostro futuro sarà in gran parte deciso da come useremo l’atomo. Lo useremo come un’arma di distruzione di massa o come un veicolo di progresso in grado di fornire energia a basse emissioni di carbonio, un’assistenza sanitaria migliore e colture più forti, tra i tanti altri usi positivi?
Al centro dello sforzo internazionale per raggiungere quest’ultimo obiettivo si trova l’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica, l’AIEA.
Oggi, mercoledì 21 maggio, alle 15, il Direttore Generale dell’AIEA Rafael Mariano Grossi terrà una Lectio Magistralis all’Università di Pavia. Attraverso l’esame degli sviluppi scientifici e geopolitici, il dottor Grossi analizzerà il lavoro attuale dell’Agenzia e indagherà su cosa sarà necessario per orientarsi con successo in un mondo in rapida evoluzione, il cui futuro sembra incombere su di noi.
Nota come organismo di controllo nucleare mondiale e organizzazione internazionale incaricata di promuovere “Atomi per la Pace e lo Sviluppo“, l’AIEA aiuta i suoi 180 Stati membri a muoversi verso un futuro sostenibile. Scoraggia la diffusione delle armi nucleari individuando l’uso improprio di materiale e tecnologia nucleare. Allo stesso tempo, si impegna a garantire che tutti, soprattutto coloro che ne hanno più bisogno, possano beneficiare degli usi salvavita e a sostegno della vita della tecnologia e della scienza nucleare.
L’Università di Pavia in questi giorni sta ospitando il Technical Meeting on the Fuel Supply Operation and Utilization of TRIGA Research Reactors, in cooperazione con AIEA. Quest’anno ricorre inoltre il sessantesimo anniversario di esercizio e attività del reattore TRIGA del LENA (LAboratorio Energia Nucleare Applicata) dell’Università di Pavia. Presso il LENA, i prossimi mesi saranno caratterizzati da una intensa attività di didattica e alta formazione come l’organizzazione di corsi nell’ambito ambito delle tecniche nucleari in collaborazione con il network ENEEP (European Nuclear Experimental Educational Platform) e il corso organizzato per il Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Cambridge.
L’Università di Pavia ha inoltre organizzato e ospitato la 34esima edizione del RROG (Research Reactor Operators Group) dal 18 al 22 marzo scorsi.