Autore Redazione
giovedì
22 Maggio 2025
05:39
Condividi
Cronaca - Pavia

Ponte sul Po a Bressana Bottarone: i provvedimenti per limitare i disagi durante il maxi cantiere

Ponte sul Po a Bressana Bottarone: i provvedimenti per limitare i disagi durante il maxi cantiere

PAVIA – Dal 1° giugno partiranno i lavori straordinari sul ponte promiscuo sul Po di Bressana Bottarone, che coinvolgeranno sia la linea ferroviaria Milano-Genova tra Pavia e Voghera, sia la circolazione stradale, con impatti significativi sul traffico e sui pendolari. Il Tavolo interistituzionale convocato a Palazzo Malaspina, e presieduto dal Prefetto di Pavia Francesca De Carlini, ha quindi condiviso una serie di misure per cercare di ridurre il più possibile in disagi.

Ferrovia: interruzioni e bus sostitutivi

L’intervento prevede tre fasi sulla linea ferroviaria:

1° giugno – 20 luglio: interruzione del binario dispari e interruzione notturna del pari con circolazione locale su un solo binario e deviazione di Frecce e treni a lunga percorrenza;
21 luglio – 29 agosto: interruzione totale con servizio sostitutivo su gomma tra Pavia e Voghera;
30 agosto – 28 settembre: interruzione del binario pari e interruzione notturna del dispari con circolazione locale su un solo binario e deviazione di Frecce e treni a lunga percorrenza.
La sospensione totale della circolazione ferroviaria tra Pavia e Voghera avrà luogo nel periodo estivo, inserita nel periodo di calo di presenze di pendolari e senza attività scolastiche, con attenta programmazione già predisposta e condivisa dai gestori del servizio con tutte le Amministrazioni comunali interessate e i cui termini saranno diramati da Trenord e Trenitalia.

Strada: senso unico alternato fino al 2026

Da metà giugno, per 12 mesi, la circolazione stradale sul ponte sarà limitata a una sola corsia, con divieto di transito per i mezzi pesanti e seguenti orari:

  • 05:00 – 14:00: direzione Voghera → Pavia;

  • 14:00 – 22:00: direzione Pavia → Voghera;

  • 22:00 – 05:00: senso unico alternato, regolato da semafori e centrale operativa attiva 24 ore su 24.
    Il tratto sarà sorvegliato da telecamere su 3 km e supportato da movieri e carri attrezzi reperibili in caso di emergenza.

Misure straordinarie per la viabilità

Numerose le azioni previste per mitigare i disagi:

  • creazione di portali informativi e aggiornamenti in tempo reale sui percorsi alternativi;

  • coordinamento tra gli enti gestori (RFI, Provincia, ANAS, Autostrade) per evitare sovrapposizioni di cantieri;

  • cartellonistica fissa e variabile, nuovi spazi di manovra per mezzi pesanti, e interventi per gestire il traffico nei fine settimana;

  • supporto ai lavoratori pendolari tramite intese con sindacati e aziende.

Massimo coinvolgimento istituzionale

All’incontro erano presenti il presidente della Provincia Giovanni Palli, il commissario RFI Chiara De Gregorio, i sindaci di 12 comuni, rappresentanti di Autostrade, ANAS, forze dell’ordine, vigili del fuoco e soccorso pubblico. L’obiettivo comune: ridurre l’impatto dei lavori e garantire sicurezza, informazione e mobilità durante tutto il periodo dei cantieri.

 

Condividi