Autore Redazione
venerdì
23 Maggio 2025
05:08
Condividi
Tempo Libero - Wonderland Eventi - Provincia di Pavia

Palestro rivive la sua storia: sabato 24 maggio Radio Gold racconta la rievocazione della Battaglia del 1859

Palestro rivive la sua storia: sabato 24 maggio Radio Gold racconta la rievocazione della Battaglia del 1859

PALESTRO  – Ogni fine maggio, tra le verdi distese della Lomellina, la città di Palestro diventa teatro di una delle rievocazioni storiche più evocative del calendario nazionale: la commemorazione della Battaglia di Palestro del 1859, episodio chiave della Seconda Guerra d’Indipendenza italiana. Sabato 24 maggio , in occasione del 166° anniversario dello scontro, il borgo sarà attraversato da figuranti in uniforme, cavalli, colpi di cannone e danze risorgimentali, per un’intera giornata che riporterà indietro nel tempo centinaia di visitatori.

Un pomeriggio tra storia, camminate e memoria

Il programma inizierà alle 14.30 con l’apertura del Museo Diffuso della Battaglia, un percorso guidato a cura dei volontari di S.O.M.S. Cultura che permetterà di visitare alcuni luoghi simbolo del conflitto: a Palestro, saranno accessibili la Sala Consiliare, l’Ossario e altri monumenti cittadini; mentre a Vinzaglio (NO), il pubblico potrà visitare l’Ossario e le sale storiche del Castello Sella, dove saranno presenti rievocatori in divisa austriaca (visite guidate a pagamento).

Alle 16.30 partirà la suggestiva Camminata della Storia dal Santuario della Madonnina della Neve di Palestro verso il Castello di Vinzaglio. Lungo il tragitto, accompagnati dalle truppe franco-piemontesi, i partecipanti vivranno una vera e propria immersione nel clima del 1859: dalle avanguardie bersagliere ai movimenti della cavalleria, fino alla simulazione dell’assalto finale contro le truppe austriache asserragliate nel castello.

La rievocazione della Battaglia

L’evento clou del pomeriggio sarà la rievocazione storica della presa di Vinzaglio, curata dall’Associazione Storica Compagnia De Le Quatr’Arme, che inscenerà uno degli episodi più audaci del conflitto: la vittoria delle forze sarde e francesi, guidate da Re Vittorio Emanuele II, che aprì la via alle vittorie di Magenta e Solferino.

RadioGold in diretta “dal campo di battaglia”

Dalle 16 di sabato pomeriggio RadioGold seguirà la rievocazione con collegamenti in diretta “dal campo di battaglia” durante Effetto Weekend, la trasmissione del sabato pomeriggio in onda su Radio Gold. Collegamenti live, interviste e atmosfere dal fronte restituiranno agli ascoltatori l’energia e la passione di un evento che non è solo spettacolo, ma anche memoria collettiva.

Una serata di musica e balli risorgimentali

Il sabato si concluderà a Palestro, in Piazza Marconi, dove a partire dalle 21.00 prenderà il via il Ballo Risorgimentale. Tra crinoline, divise storiche e musiche dell’Ottocento, il pubblico potrà vivere l’atmosfera elegante e coinvolgente dei salotti dell’epoca.

La memoria che unisce passato e presente

La rievocazione della Battaglia di Palestro rappresenta molto più di un evento folkloristico: è un’occasione per riflettere sulle radici dell’identità nazionale, per celebrare la memoria storica in modo partecipato e coinvolgente. Grazie all’impegno congiunto delle amministrazioni comunali di Palestro e Vinzaglio, delle associazioni culturali e della comunità locale, ogni anno questo appuntamento si rinnova come uno dei più significativi nel panorama delle rievocazioni italiane. E quest’anno, con RadioGold al fianco della storia, l’esperienza sarà ancora più viva.

(in copertina foto tratta dalla pagina Facebook de La Battaglia di Palestro)

Condividi