Autore Redazione
mercoledì
9 Luglio 2025
05:42
Condividi
Cronaca - Pavia

Pavia cambia volto: firmata la convenzione per rigenerare l’area Ex Neca

Pavia cambia volto: firmata la convenzione per rigenerare l’area Ex Neca

PAVIA – È ufficialmente partito uno dei progetti di rigenerazione urbana più ambiziosi degli ultimi anni per la città di Pavia. Nella Sala Giunta del Comune, è stata sottoscritta la convenzione tra l’amministrazione comunale e Redo Sgr, società benefit promotrice dell’iniziativa UnaPavia”. Con la firma della convenzione prende il via la trasformazione dell’ex area industriale Neca, oggi dismessa, in un nuovo polo urbano moderno, sostenibile e multifunzionale.

Il progetto prevede un investimento di oltre 144 milioni di euro per restituire alla città un’area strategica da decenni in attesa di una nuova identità.
L’intervento comprenderà nuove abitazioni, uno studentato, spazi per il commercio e il terziario, un albergo, ma anche ampie aree verdi come parchi pubblici, piazze, un anfiteatro all’aperto e il Parco della Salute. Saranno inoltre realizzati percorsi ciclopedonali che favoriranno la mobilità sostenibile, in coerenza con una visione integrata della città.

Particolare attenzione è riservata alle infrastrutture: la convenzione urbanistica disciplina anche opere viabilistiche fondamentali, tra cui un parcheggio interrato, una nuova rotonda su via Bricchetti e una passerella ciclopedonale che collegherà via Filzi/piazza Dante con la zona di via Bricchetti, oggi isolate a causa del tracciato ferroviario.

Il progetto UnaPavia si presenta come una vera e propria operazione di cucitura urbana, capace di restituire continuità e qualità allo spazio pubblico, e come un modello di rigenerazione ispirato a criteri di sostenibilità ambientale, inclusione sociale e innovazione. Un intervento atteso da anni, che finalmente entra nella sua fase operativa, destinato a ridisegnare l’ingresso sud della città e a diventare un punto di riferimento per lo sviluppo urbano pavese nei prossimi decenni.

(In copertina e nell’articolo immagini tratte dalla pagina Facebook del Comune di Pavia)

Condividi