15 Luglio 2025
13:27
Truffe agli anziani. Il Codacons lancia l’allarme: “Stazione di Pavia nuovo epicentro”
PAVIA – La stazione di Pavia è diventata l’epicentro di una nuova ondata di truffe agli anziani, con criminali che, dopo aver raggirato le vittime con la classica truffa del finto incidente, si danno alla fuga in treno. A lanciare l’allarme è il Codacons, che parla di “un’evoluzione preoccupante” del fenomeno.
La tecnica, pur partendo dallo schema noto del finto incidente, si è aggiornata. I criminali, spiega il Codacons, contattano telefonicamente le vittime, spesso ultra70enni, fingendosi avvocati o carabinieri e raccontando che un familiare, solitamente un nipote, è rimasto coinvolto in un grave incidente. Chiedono denaro o oggetti di valore per coprire presunte spese legali urgenti. Ma la vera novità riguarda il luogo e il metodo della consegna: ora l’incontro viene fissato direttamente nel piazzale della stazione di Pavia, dove, una volta preso il bottino, i truffatori si dileguano a bordo di un treno, rendendo ancora più difficile intercettarli.
Il caso più recente ha visto protagonista un 33enne domiciliato a Milano, arrestato in flagranza dai Carabinieri di Pavia mentre stava ritirando alcuni monili in oro da una donna anziana di Casteggio, convinta di aiutare il nipote coinvolto in un falso incidente.
“Siamo di fronte a un’evoluzione preoccupante delle truffe – afferma Codacons Pavia – non solo per la crudeltà con cui vengono colpite persone fragili, ma anche per la crescente raffinatezza dei metodi utilizzati. L’uso di infrastrutture pubbliche come luoghi di scambio e fuga è un segnale chiaro della necessità di rafforzare la prevenzione”.
Il Codacons sottolinea l’importanza della collaborazione tra cittadini e forze dell’ordine e apprezza i maggiori controlli attivati dalla Prefetta di Pavia, Francesca De Carlini, nell’area della stazione, con l’impegno congiunto di Polizia di Stato, Carabinieri e Polizia Locale. Tuttavia, Codacons Pavia invita a non abbassare la guardia e a potenziare le campagne di sensibilizzazione, soprattutto tra gli anziani, principali vittime di questi reati.
Tra i consigli rivolti alla popolazione: Non consegnare mai denaro o gioielli a sconosciuti che si presentano a nome di familiari o autorità; verificare sempre la veridicità delle telefonate, contattando direttamente il parente coinvolto; diffidare di chi insiste a rimanere al telefono durante gli spostamenti; segnalare subito ogni situazione sospetta a Carabinieri o Polizia.
“La sicurezza dei nostri anziani è una priorità assoluta – conclude Codacons – e ognuno di noi deve sentirsi parte attiva nella difesa di chi è più esposto a questi raggiri. Serve una città vigile, informata e pronta a collaborare”.
Per segnalazioni o per ricevere supporto, è possibile scrivere a codacons.pavia@gmail.com o codacons.vigevano@gmail.com, oppure contattare il numero 347.9619322.