23 Luglio 2025
17:17
A Pavia “Mille Occhi sulle Città”. Sinergia tra guardie giurate e Forze dell’ordine per una sicurezza diffusa
PAVIA – Più occhi sul territorio per garantire maggiore sicurezza. È questo lo spirito del protocollo “Mille Occhi sulle Città“, firmato oggi a Palazzo Malaspina dal Prefetto di Pavia Francesca De Carlini, dal Presidente della Provincia Giovanni Palli, dai rappresentanti di Axitea, Civis, Metronotte Safe, Sicuritalia e da 18 sindaci del territorio, tra cui quelli di Pavia, Vigevano e Voghera.
Il nuovo accordo, in linea con il protocollo nazionale sottoscritto da Ministero dell’Interno, Anci e associazioni della vigilanza privata, mira a creare una rete di collaborazione strutturata tra le Forze di Polizia e gli istituti di vigilanza. Le guardie giurate, attraverso segnalazioni qualificate al numero unico 112, diventeranno una risorsa strategica per intercettare situazioni di rischio in una provincia vasta e articolata come quella pavese.
Durante il Comitato è stato tracciato anche un bilancio dell’andamento della criminalità nel territorio pavese. I furti in abitazione, tra i reati predatori più temuti, sono scesi nel 2024 a 1.919 episodi, rispetto ai 1.992 del 2023 e ai 2.100 del 2022. Una flessione significativa che ha fatto scendere la provincia dal primo al sesto posto in Lombardia per incidenza di questo tipo di reato.
Parallelamente, sono aumentate in modo considerevole le misure repressive: nel triennio 2022-2024 si è registrato un incremento del 38% degli arresti e del 15% delle denunce. Anche sul fronte delle misure di prevenzione c’è stato un balzo in avanti: dalle 145 misure del 2023 si è passati a 332 nel 2024, per arrivare a 244 solo nel primo semestre del 2025. Si tratta di provvedimenti come avvisi orali, Daspo urbani, Dacur (divieti di accesso alle aree urbane) e ammonimenti, adottati dal Questore anche su proposta dei Carabinieri.
Come annunciato dal Prefetto De Carlini, anche nelle prossime settimane proseguiranno senza soluzione di continuità i servizi straordinari di controllo del territorio, già avviati nei primi mesi del 2025. Sono 60 le operazioni ad alto impatto svolte finora, di cui 36 nel solo comune di Pavia, 15 a Vigevano, 5 a Voghera e 4 a Mortara. Complessivamente, sono state controllate 2.672 persone.
Il protocollo “Mille Occhi sulle Città” si inserisce così in un più ampio modello di sicurezza integrata e partecipata che, oltre al contributo delle guardie giurate, coinvolge anche gli accordi di vicinato, i sistemi di videosorveglianza, i modelli di sicurezza urbana e la stretta collaborazione con le Polizie Locali e i sindaci.
“La sicurezza – ha concluso il Prefetto – si costruisce giorno dopo giorno, con il contributo di tutti: istituzioni, forze dell’ordine, vigilanza privata e cittadini”.