22 Luglio 2025
17:07
Borgate dal Vivo festeggia la decima edizione: fino al 31 agosto musica, teatro e storie tra le montagne
PIEMONTE – Borgate dal Vivo raggiunge il traguardo della decima edizione e torna a riempire di arte e cultura le piazze, i borghi e gli scorci naturali più suggestivi del Piemonte. Il festival, nato come rassegna letteraria itinerante, si è trasformato negli anni in un evento multidisciplinare capace di portare spettacoli e incontri di alto livello lontano dai grandi centri urbani. L’edizione 2025 segna una svolta importante: per la prima volta il cartellone sarà a prevalenza musicale, pur senza rinunciare al teatro, al circo contemporaneo e agli eventi per famiglie.
Quest’anno Borgate dal Vivo coinvolge 19 comuni delle province di Torino e Cuneo con spettacoli per ogni tipo di pubblico, dai grandi nomi della musica e del teatro agli appuntamenti pensati per i più piccoli.
Il festival a fine luglio entra nel vivo a luglio con una serie di appuntamenti imperdibili.
Mercoledì 23 luglio, all’Arena del Monastero di Rivalta di Torino, va in scena Il cielo è pieno di stelle, omaggio a Pino Daniele con Fabrizio Bosso.
Venerdì 25 luglio, in Piazza Conte Rosso ad Avigliana, spazio al teatro con Volta la carta, omaggio a Fabrizio De André a cura dell’Accademia dei Folli.
Sabato 26 luglio, nel suggestivo Castello di Lagnasco (CN), saliranno sul palco Africa Unite & The Bluebeaters con il progetto The Originals; in apertura i Mahout.
Martedì 29 luglio, a quota 1805 metri a Bardonecchia, concerto esclusivo di Malika Ayane e mercoledì 30 luglio, di nuovo a Rivalta di Torino, va in scena La parabola discendente di un padre ambientalista, monologo ironico e attuale sulla sostenibilità. Giovedì 31 luglio, a Giaveno, lo scienziato-divulgatore Luca Perri con Orelle presenta Il ritorno del nerd, spettacolo dedicato alla scienza (e alla follia) de Il Signore degli Anelli.
Borgate dal Vivo continua a distinguersi come festival diffuso che valorizza il territorio alpino attraverso la cultura, senza rinunciare a un’anima popolare e accessibile. Dalle feste in piazza agli spettacoli in quota, l’obiettivo resta quello di avvicinare la cultura alle persone, di creare comunità e di rendere la bellezza dei luoghi ancora più viva attraverso musica, parole e storie.
Il calendario completo e le informazioni sui biglietti sono disponibili sul sito ufficiale del festival.