7 Febbraio 2025
05:00
Cosa fare in provincia di Alessandria. Gli eventi di venerdì 7 febbraio
PROVINCIA DI ALESSANDRIA – Primo venerdì di febbraio è ricco di eventi. Ecco alcuni appuntamenti in programma nell’Alessandrino.
Fino al 9 febbraio nelle sale del Museo Civico di Palazzo Cuttica ad Alessandria è possibile visitare “Little Things. Il valore delle piccole cose”, il nuovo progetto espositivo realizzato da ASM Costruire Insieme con il Comune di Alessandria. La mostra raccoglie ventiquattro fotografie scattate dai fotografi Bruno Appiani, Monica Dorato e Stefano Gandolfi durante progetti e iniziative umanitarie dell’associazione di volontariato PassodopoPasso. L’esposizione è aperta dal giovedì alla domenica dalle 15 alle 19.
Questo venerdì alle 17 nella Sala del Consiglio comunale di Alessandria si terrà l’incontro “Alessandria e le Università – verso una città universitaria” con l’obiettivo di analizzare il lavoro di trasformazione che conduce una città a diventare universitaria. L’assessora ai rapporti con le università, Irene Molina, si confronterà con le colleghe dei Comuni di Parma e Pavia (Chiara Vernizzi e Alessandra Fuccillo) per analizzare temi fondamentali. L’incontro sarà aperto dal sindaco di Alessandria, Giorgio Abonante, e sarà moderato dal presidente della commissione consiliare Cultura e istruzione, Luca Ferraris.
Cosa fare ad Acqui Terme
Fino al 4 maggio al Civico Museo Archeologico di Acqui Terme è aperta al pubblico “Chronos – L’impronta dell’uomo e l’Antropocene in Liguria”, esposizione curata da Stefano Schiaparelli dell’Università di Genova. Oggi la mostra è visitabile dalle 9.30 alle 13.30 e dalle 15.30 alle 17.30.
Cosa fare a Casale Monferrato
Dalle 10.30 alle 13 e dalle 15 alle 18.30 è possibile visitare il Museo Civico e la Gipsoteca Bistolfi.
Fino al 4 maggio ci sarà la seconda edizione del Monfest. Per maggiori informazioni cliccate qui.
Al Teatro Municipale alle 21 andrà in scena “Pirandello. Trilogia di un visionari”, uno spettacolo interpretato e diretto da Michele Placido con musiche di Oragravity e drammaturgia di Giulia Bartolini. I biglietti si possono acquistare cliccando qui.
Nel Salone Senato della Biblioteca Civica “Giovanni Canna” alle 18 si terrà la presentazione di due libri dedicati al patrimonio artistico piemontese: “Piemonte rinascimentale: 55 luoghi da scoprire e visitare” di Simone Caldano e di Serena D’Italia e “Il Piemonte che non c’è più: 25 luoghi da non dimenticare” di Simone Caldano, entrambi pubblicati dalle Edizioni del Capricorno di Torino. Gli autori saranno intervistati da Antonella Perin.
Nell’ambito della rassegna Musica in Filarmonica, questo venerdì nelle sale del Palazzo Gozzani Treville alle 21 ci sarà il concerto del pianista bulgaro Ludmil Angelov. Per maggiori informazioni e per comprare i biglietti, cliccate qui.
In occasione del Giorno del Ricordo, venerdì alle 18 al Torrione del Castello del Monferrato verrà inaugurato il percorso Espositivo “Italiani due volte – La tragedia delle Foibe e dell’Esodo Istriano, Friulano e Dalmata”, a cura di Federico Cavallero, Presidente del Centro Studi e Ricerche Storiche PiemonteStoria. La mostra sarà visitabile fino al 4 marzo 2025.
Cosa fare a Novi Ligure
Fino al 2 marzo al Museo dei Campionissimi di Novi Ligure si potranno ammirare le sculture di luce di Marco Lodola, artista conosciuto in tutto il mondo per il suo stile. Le sue opere realizzate con neon, led e resine offrono un’esperienza immersiva attraverso una fusione di elementi naturali, figure stilizzate e una forte connessione con la cultura pop. Oggi l’esposizione è aperta dalle 15 alle 19.
Fino all’8 febbraio, in occasione della Giornata della Memoria, ci sarà la mostra bibliografica “Leggere la memoria” a cura della Biblioteca Civica.
Al Teatro Marenco questo venerdì alle 21 ci sarà lo spettacolo “Gli anni” di Marco D’Agostin e con Marta Ciappina che porta sul palco un’intensa riflessione coreografica sui temi del tempo e della memoria intrecciando racconti di vita e dinamismo corporeo. Per maggiori informazioni cliccate qui.
Cosa fare a Valenza
Questo venerdì alle 18 al centro comunale di cultura ci sarà l’inaugurazione della mostra “AOV 1945-2014. L’Associazione Orafa Valenzana attraverso il suo archivio: immagini, storie e progetti”. L’esposizione è a ingresso gratuito e sarà visitabile dalle 9 alle 12 fino al 28 febbraio.
Prosegue la stagione al Teatro Sociale di Valenza questo venerdì alle 21 con lo spettacolo “Otello. Di precise parole si vive” portato in scena da Lella Costa e diretto dal regista Gabriele Vacis. Gli ingressi interi costano 23€, i ridotti 18€. È consigliata la prenotazione presso biglietteria@valenzateatro.it – telefono 0131.920154 e whatsapp 324.0838829
Gli altri appuntamenti in provincia di Alessandria
MURISENGO – Venerdì 7 febbraio alle 18.30 nella sala consiliare ci sarà un incontro organizzato dal Comune in collaborazione con la locale stazione dei Carabinieri sul tema della sicurezza alla guida e dello stato di ebbrezza alcolica.
POZZOLO FORMIGARO – L’associazione culturale La Frascheta ha organizzato questo venerdì alle 21 nelle cantine del castello l’incontro “Il tempo delle guerre” con il giornalista Domenico Quirico che affronterà i temi più attuali del panorama internazionale. Ingresso libero.
QUARGNENTO – Il Comune di Quargnento, con il patrocinio della Provincia di Alessandria e dell’Asl di Alessandria, ha promosso delle serate di informazione sanitaria in collaborazione con la dottoressa Anna Maria Pavia. All’Auditorium della Trinità in Piazza 1 maggio questo venerdì alle 21 il dottor Mario Ivaldi, specialista in malattie cardiovascolari, informerà la popolazione su come prevenire le malattie del cuore. Nella stessa sera la dottoressa Carla Gallini tratterà il tema dell’agopuntura cinese.