Autore Redazione
lunedì
21 Aprile 2025
05:42
Condividi
Tempo Libero - Provincia Alessandria

Cosa fare a Pasquetta in provincia di Alessandria. Gli eventi di lunedì 21 aprile

Cosa fare a Pasquetta in provincia di Alessandria. Gli eventi di lunedì 21 aprile

PROVINCIA DI ALESSANDRIA Ecco alcuni degli eventi in programma in questo lunedì di Pasquetta.

Alessandria offre una ricca rassegna di mostre aperte anche a Pasquetta. Apertura straordinaria dalle 15 alle 19 per la mostra “Maurizio Buscarino – Figure nel campo dello sguardo”, allestita alle Sale d’Arte di Alessandria. Il biglietto intero ha un costo di 5 euro, mentre il ridotto è di 3 euro. Il Museo etnografico della Gambarina ospita ben due mostre. “Disegni padani” di Vito Oliva sarà aperta dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19, mentre “Comunicazioni: dalla preistoria al controllo di massa” di Nicolò Bellantone sarà visitabile dalle 9 alle 12 e dalle 15.30 alle 19. Resteranno aperti dalle 15 alle 19 anche il Museo Civico di Palazzo Cuttica e il Marengo Museum a Villa Delavo (Spinetta Marengo). Entrambi hanno un biglietto d’ingresso di 5 euro.

Come ogni anno ad Ovada il giorno di Pasquetta segna l’inizio del Mercatino dell’antiquariato organizzato dalla ProLoco di Ovada e del Monferrato Ovadese. Lungo le vie del centro storico sarà possibile trovare espositori con mobili, oggettistica, utensili da lavoro, stampe, bigiotteria, fumetti, quadri e libri.

Ad Ovada sarà possibile visitare anche la mostra fotografica “I Volti della Resistenza”, dedicata a Vincenzo Ravera e ai Partigiani Ovadesi. L’esposizione è allestita alla Loggia di San Sebastiano, con ingresso dalle 10 alle 12.30.

A Sezzadio torna la tradizionale Festa delle Viole con la 90ª edizione. Dalle 12 pranzo a menù fisso con antipasto misto, carne alla griglia con patate fritte e tris dolci. Il costo è di 25 euro con vini esclusi. Prenotazione obbligatoria entro il 16 aprile al numero 3315776325. Dalle 15 frittelle e musica.

In occasione della Pasquetta 2025 l’Associazione L’Arcangelo APS organizza una visita guidata alla Pinacoteca di Voltaggio. La visita inizierà alle 15.30 e durerà 90 minuti. Necessaria la prenotazione al numero 3474608672, ingresso a offerta libera.

Acqui Terme per Pasquetta organizza diverse iniziative culturali. In programma un’apertura straordinaria del Castello dei Paleologi, Museo Archeologico e giardino botanico. I complessi saranno aperti al pomeriggio dalle 15 alle 19. Il biglietto intero ha un costo di 4 euro, ridotto 2 euro. Sarà possibile partecipare anche ad una visita guidata nella storica Villa Ottolenghi Wedekind con degustazione finale. Il costo è di 15 euro a persona. La prenotazione è obbligatoria al numero 3356312093.

A Castellazzo Bormida si terrà la tradizionale Pasquetta alla “Trinità da Lungi”, organizzata dalla ProLoco di Castellazzo Bormida. Dalle 10 sarà possibile visitare la mostra “I Gelsi di Castellazzo”, a cura del Gelso. Alle 11 sarà celebrata la Santa Messa. Per pranzo chi lo desidera potrà accedere ad un’apposita area per pic-nic, grigliate e degustazioni.  Alle 16 vespri e benedizione. Dalle 17 sarà possibile partecipare alla merenda campagnola e alla stima dell’uovo.

A Coniolo l’Associazione Cammini Divini di Augusto Cavallo organizza in occasione di Pasquetta una camminata con degustazione. Per i partecipanti il ritrovo per le iscrizioni sarà alle 14.30 davanti all’Azienda agricola Cascina Paola. L’escursione partirà poi alle 15. Il percorso si snoderà lungo 9 Km attraverso antichi sentieri immersi nella natura, testimonianze di archeologia industriale del secolo scorso, campi e prati. La degustazione a base di salumi, prodotti tipici del Monferrato, vini di qualità e dolci dell’Azienda agricola Paola, è prevista per le 18. Sono consigliate calzature da trekking, scorta d’acqua, cappellino e abbigliamento comodo. Il costo di partecipazione è 25 euro. Necessaria la prenotazione al numero 339 4188277 o alla mail augusto.cavallo66@gmail.com.

A Pasquetta Rivalta Bormida aprirà le porte di Palazzo Lignana di Gattinara, l’antica residenza dei feudatari di Rivalta Bormida. Gli orari di visita vanno dalle 10 alle 19. Obbligatoria la prenotazione al numero 345 8566039. Il costo d’ingresso è di 10 euro.

A Giarole apertura straordinaria del Castello Sannazzaro, proprietà della famiglia Sannazzaro dal 1163. A Pasquetta il Castello sarà visitabile in due turni, alle 11.30 o alle 15.30. Per i visitatori è previsto un contributo di 15 euro.

La tenuta e il castello di Razzano ad Alfiano Natta aprono le proprie antiche cantine per una degustazione di vini prodotti dall’azienda. Aperto anche il Museo ArteVino dedicato alla tradizione contadina del territorio. Sarà possibile visitare i complessi dalle 15 alle 17. La degustazione e il biglietto d’ingresso al museo hanno un costo complessivo di 15 euro, mentre la sola visita al museo prevede un contributo di 5 euro.

Nella giornata di Pasquetta aperta anche la Torre del castello di Trisobbio, con una vista panoramica sul Monferrato. Prenotazione obbligatoria al numero 345 6044090. Ingresso 2 euro.

 

Condividi