7 Luglio 2025
13:32
Universiadi Estive in Germania: protagonista anche la Scherma del Cuspo
PROVINCIA DI ALESSANDRIA – Si parte per le Universiadi: c’è anche la presidente Cuspo Alice Cometti, maestra di Scherma, con un’atleta cussina in volo per Essen per partecipare alle 32esima edizione delle Universiadi Estive prevista dal 16 al 27 luglio nelle città tedesche di Bochum, Duisburg, Essen, Mülheim an der Ruhr, Hagen e Berlino. Dal 16 al 27 luglio 2025, circa 8.500 studenti-atleti e dirigenti provenienti da oltre 150 paesi si sfideranno per vincere medaglie in 18 sport, rendendo questo evento uno dei più grandi eventi multisportivi al mondo nel 2025. Per Cometti si tratta della quarta universiade da dirigente, ed è ora convocata come consigliera di Federcusi, in rappresentanza della delegazione. A Essen, base per la disciplina Scherma, sarà in gara anche Eleonora Orso, nella specialità Spada, studentessa Upo al secondo anni di Economia a Novara.
L’Università del Piemonte Orientale non aveva atleti in Universiade estiva da circa 10 anni: gli ultimi convocati furono Erica Profumo (Tiro a volo) e Roberto Bertinetti (Spada). Eleonora è stata una delle atlete segnalate per il Premio dello studente atleta meritevole da parte dell’Università, perché ha vinto il Campionato Italiano U20 e ha ottenuto varie medagli agli Europei e ai Mondiali: una studentessa modello e un’atleta modello, che ha iniziato a fare Scherma propria con la Maestra Cometti, che nell’occasione avrà responsabilità di dirigente accompagnatore alle gare ma si occuperà anche di organizzazione generale, referenza tecnica e accrediti.
In pedana si vedranno competizioni individuali e a squadra (per tutte le Armi), con fase preliminare a gironi e tabelloni di eliminazione diretta. Altri piemontesi in gara, ma fuori Upo: Vittoria Siletti (della Ginnastica Vittoria in forza alle Fiamme Azzurre) e Simone Mencarelli (Ginnastica Vittoria in forza alle Fiamme Oro) nella specialità Spada, che caratterizza il Piemonte.
Commenta Cometti: “Speriamo di portare a casa delle medaglie, e dopo pochi giorni parte il Campionato del Mondo e le rappresentanze sono state riviste”. Tra le novità introdotte: è stato abbassato il limite di età dei partecipanti (ora è diventato l’anno di nascita 2000) perché questi siano realmente universitari: segna di un’attenzione superiore al fatto che gli atleti siano studenti universitari frequentanti e siano meritevoli di essere in questa prestigiosa gara. Federscherma ha messo anche la regola che i vincitori del Campionato Universitario partecipino di diritto alle Universiadi, segno che si punta al connubio tra lo status di atleta e di studente. Siamo uno degli sport con il maggior numero di studenti laureati: lo stesso Daniele Garozzo che è ora vicepresidente federale si è laureato in Medicina l’anno che ha vinto medaglia a Tokyo”.
Nel mese di settembre partirà il progetto di “Dual carreer“, al primo anno, dopo l’approvazione in Senato Accademico. A lavorare su questo sono stati, in particolare, Francesco Cellerino e il prof. Domenico D’Amario su richiesta del rettore Menico Rizzi. Commenta la Presidente Cuspo: “Per noi è un passo avanti importante: si tratta del primo Rettore che si è interessato realmente a questo progetto e ha dato seguito alla nostra proposta, che aveva anche messo nel suo programma di candidatura. È un segnale concreto dell’importanza riconosciuta allo sport universitario”.
Dopo questi palcoscenici internazionali, a settembre ripartiranno i corsi, anticipati da un ritiro a Piancavallo a fine agosto. Nel frattempo, la Maestra Cometti sarà docente ai corsi di formazione di scherma a Cascia per aspiranti tecnici di secondo e terzo livello.