Autore Redazione
giovedì
17 Luglio 2025
12:11
Condividi
Cronaca - Pavia

Pavia aiuta a combattere il caldo estremo con la mappa dei 18 rifugi climatici in città

Pavia aiuta a combattere il caldo estremo con la mappa dei 18 rifugi climatici in città

PAVIA – Contro le ondate di calore che ogni estate diventano sempre più intense e pericolose, Pavia lancia ufficialmente la sua prima mappa dei “rifugi climatici”, spazi pubblici che possono offrire ristoro e protezione a cittadini e turisti durante i picchi di caldo. L’iniziativa, ispirata al modello europeo di Barcellona, è tra le prime del genere in Italia, insieme a città all’avanguardia come Bologna, Torino e Firenze.

I rifugi climatici sono aree verdi, piazze alberate, parchi gioco e spazi per cani, accessibili gratuitamente e facilmente raggiungibili, dotati almeno di ombra naturale, panchine e fontanelle con acqua potabile. Alcuni includono anche servizi aggiuntivi come bagni pubblici, giochi per bambini o punti di book-crossing, per offrire una pausa non solo fisica ma anche sociale e culturale.

Il progetto punta in particolare a tutelare le fasce più vulnerabili della popolazione – anziani, bambini, persone fragili – ma è utile per tutti coloro che si trovano a vivere la città nelle ore più calde. Il Comune ha già geolocalizzato 18 rifugi, distribuiti nei diversi quartieri urbani.

Pavia Storica: via Vercesi, via XXV Aprile (Area Vul), via Ponte Vecchio (Parco Rossignoli).
Pavia Nord: via Torretta (laghetto Parco Vernavola), via Acerbi (Parco Vernavola).
Pavia Nord Est: via Allende, via Gramsci (Parco Leopardi), via Campari, via Fasolo.
Pavia Est: via Amati, via Nepote.
Pavia Ovest: via Cagnoni, via Strada (con WC), via Martinetti, via Tibaldi (Isola Verde), via Aselli, piazza Botta Adorno, via Spallanzani (Piazzetta delle Rose).

La mappa è dinamica e aperta a futuri aggiornamenti: l’obiettivo è espandere la rete dei rifugi climatici, rendendo sempre più capillare l’accesso a zone fresche e ombreggiate, raggiungibili a piedi in pochi minuti. Un piccolo ma concreto gesto verso una città più resiliente, che si adatta ai cambiamenti climatici mettendo al centro il benessere e la salute pubblica.

(in copertina foto dal sito Unsplash)

Condividi