24 Settembre 2025
19:07
La Regione investe 1,3 milioni per l’offerta formativa nelle scuole
PIEMONTE – Sono davvero molte le proposte contenute nel piano dell’offerta formativa 2025-26 che la Regione Piemonte propone alle scuole con un investimento di 1,3 milioni di euro: si va dal contrasto al bullismo e cyberbullismo al rafforzamento della legalità, dagli sport in montagna all’educazione ambientale partendo dal ruolo delle api, oltre ad altri progetti per migliorare il benessere, la qualità della vita, la consapevolezza degli studenti su diverse tematiche.
Nel corso della presentazione svoltasi nel Grattacielo Piemonte, il vicepresidente e assessore all’Istruzione e Merito Elena Chiorino ha affermato che «vogliamo continuare a liberare energie e a creare opportunità perché i nostri giovani possano coltivare i loro talenti e costruire un futuro fatto di crescita e lavoro. Con questi bandi la Regione dimostra ancora una volta di credere nel valore dell’istruzione, arricchendo l’offerta formativa con progetti che educano alla responsabilità, alla legalità, alla cittadinanza digitale e alla sostenibilità. Penso in particolare al nuovo bando dedicato alle api, sentinelle della natura, che unisce educazione ambientale, scienza e consapevolezza: un modo innovativo per insegnare ai nostri ragazzi a prendersi cura del mondo in cui vivono. Una scuola di qualità è il primo alleato per non arrendersi al declino e per dare forza al Piemonte e all’Italia del domani».
«La scuola – ha aggiunto Stefano Suraniti, direttore generale dell’Ufficio scolastico regionale per il Piemonte – è il luogo in cui le allieve e gli allievi acquisiscono conoscenze, competenze e valori che li aiuteranno a essere i cittadini proattivi e responsabili nella società civile. Anche quest’anno il forte investimento della Regione Piemonte garantirà alle scuole la possibilità di potenziare l’offerta formativa con attività atte a favorire, in modo creativo e stimolante, lo sviluppo delle competenze utili per la propria crescita personale e come comunità».
Le novità del 2025-26
Rimarcando la centralità del concorso alla promozione della legalità, la novità principale è senza dubbio costituita da “Il regno della api: sentinelle della natura” , un intervento per educare i ragazzi alla sostenibilità e alla cura dell’ambiente a partire dallo studio del ruolo eco-sistemico e dell’organizzazione delle api. Questi insetti sono infatti esempi di sapienza naturale: svolgono un ruolo fondamentale e strategico per la conservazione della flora, contribuendo così al mantenimento della biodiversità in natura, alla conservazione dell’ecosistema, e l’estinzione potrebbe avere conseguenze devastanti sull’equilibrio ecologico del pianeta. Tramite attività di laboratorio, i ragazzi avranno l’occasione di aumentare la consapevolezza sulle tematiche ambientali.
Rispetto alla scorsa edizione sono destinati 40.000 in più rispetto ai progetti di contrasto del bullismo e del cyberbullismo, fenomeni ancora troppo presenti nelle scuole.
Vengono incrementate anche le risorse dedicate alla conoscenza e alla pratica degli sport di montagna per gli alunni del primo ciclo, nella consapevolezza che lo sport e l’approccio consapevole al territorio costituiscono il naturale completamento dell’attività formativa svolta nelle scuole.
Il bando “La scuola va in azienda”, che ha già riscosso particolare successo, apre anche alle visite nelle sedi e ai laboratori degli ITS Academy: un modo per avvicinare i più giovani al mondo della formazione tecnologica avanzata, orientandoli nelle scelte post-diploma verso le professioni più richieste nel mercato del lavoro.
Il dettaglio dei bandi
Sono nove bandi, che saranno pubblicati su https://bandi.regione.piemonte.it/, tutti pensati per supportare le scuole nel realizzare progetti innovativi e mirati. La presentazione delle domande è prevista dal 1° al 31 ottobre 2025 (19 dicembre per Scatta il tuo Natale).
• Bullismo e cyberbullismo: 280.000 euro per finanziare progetti di prevenzione e contrasto nelle scuole secondarie di primo e secondo grado statali e paritarie.
• Legalità: con un budget di 100.000 euro si pone l’obiettivo di educare gli alunni delle scuole secondarie di primo grado statali e paritarie alla legalità e a contrastare ogni forma di violenza.
• Scatta il tuo Natale: aperto alle scuole primarie statali e paritarie con una dotazione di 12.000 euro premierà le migliori immagini dei lavori natalizi.
• Il regno delle api, sentinelle della natura: alla sua prima edizione, ha una dotazione di 100.000 ed è rivolto alle scuole primarie e secondarie di primo grado statali e paritarie per promuovere percorsi educativi sui temi della sostenibilità ambientale a partire dallo studio del ruolo delle api nell’eco-sistema.
• Inclusione degli studenti sordi e bilinguismo LIS: con 300.000 a disposizione il bando promuoverà progetti per l’inclusione degli studenti sordi attraverso l’insegnamento della Lingua dei Segni Italiana (LIS), sia agli studenti sordi che ai loro compagni delle scuole statali e paritarie di ogni ordine e grado.
• La montagna entra in classe: con uno stanziamento di 236.000 euro (+36.000) mira a far conoscere agli studenti del primo ciclo il territorio montano piemontese attraverso la pratica degli sport di montagna, promuovendo inclusione ed educazione al rispetto dell’ambiente.
• Supporto agli studenti a rischio di ritiro sociale volontario o ad alto potenziale cognitivo: con un finanziamento di 150.000 euro si vuole sostenere chi tende a isolarsi dalla vita sociale e chi ha capacità intellettive superiore alla media. Il bando è rivolto alle scuole sede di Centri Territoriali di Supporto di ogni ambito provinciale.
• Celebrazione del Made in Italy: riservato alle scuole statali e paritarie secondarie di secondo grado, promuove progetti incentrati sull’eccellenza italiana con una dotazione di 50.000 euro.
• La scuola va in azienda…e in ITS Academy: con uno stanziamento di 100.000 euro si offre alle scuole secondarie di primo e secondo grado statali e paritarie l’opportunità di visitare aziende piemontesi e, novità di questa edizione, gli Istituti Tecnologici Superiori (ITS Academy), che erogano corsi post diploma di alta specializzazione tecnica alternativi all’Università.