Autore Redazione
venerdì
28 Giugno 2024
06:24
Condividi
Tempo Libero - Provincia Alessandria

Cosa fare in provincia di Alessandria. Gli eventi di domenica 30 giugno

Cosa fare in provincia di Alessandria. Gli eventi di domenica 30 giugno

PROVINCIA DI ALESSANDRIA – Buon cibo, arte, musica e molto altro. Una domenica 30 giugno tutta da scoprire in provincia di Alessandria.

Proseguono le “Notti Gialle” organizzate ad Alessandria per lo storico passaggio del Tour de France, previsto il prossimo 1° luglio. Dalle 19  c’è la serata Tour de France con il dj-set di Ema Stokholma, voce di riferimento di Rai Radio 2.  Come comunicato sulla pagina Facebook del Gruppo Anteprima, l’ artista Ema Stockholma, per problemi di diretta Rai, deve anticipare il suo showcase alle 18. L’apertura al pubblico sarà dalle 17. Rimangono invariati gli orari dell’esibizione di Massimo Torchio e Fabi Dj. Biglietto unico a 10 euro su www.ticketone.it. . 

L’Associazione Unione Frugarolese, con il patrocinio del Comune di Frugarolo, organizza la Sagra del Bufalo. Tutte le sere, dalle 19.30, si cena nell’area ristorante al coperto nel piazzale Lella Lombardi con una vasta scelta di piatti preparati con la carne di bufalo allevato nelle nostre campagne. Tra le specialità non mancheranno assolute prelibatezze come la mozzarella, gli agnolotti e il brasato.  Dopo cena, poi, si balla con “Ewa 4 you”.

A Cassano Spinola c’è la sagra di San Pietro con linguine allo scoglio e acciughe fritte. Dopo si balla con Enrico Pertusi e i più famosi successi anni ’70/’80 e ’90.

A Casal Cermelli torna la “Sagra della focaccia al formaggio e delle trofie al pesto”, arrivata alla 18esima edizione. Oltre a gustare le specialità preparate dalle Pro Loco, nelle tre serate della sagra si balla alla “Pagliarella” con il Duo di Pikke. Durante le serate della sagra si terrà la pesca di beneficenza organizzata dall’associazione “Insieme per leggere Odv”.

Dopo Gabriele Basilico, un altro mostro sacro della fotografia italiana esporrà le sue opere ad Alessandria. Circa 80 le immagini di Gianni Berengo Gardin in mostra dal 6 giugno al 15 settembre alle Sale d’Arte di via Machiavelli 13. Nato a Santa Margherita Ligure 94 anni fa, Berengo Gardin ha pubblicato 264 libri.  La mostra è visitabile dalle 15 alle 19. Per le Sale d’Arte di Alessandria le curatrici Giovanna Calvenzi e Susanna Berengo Gardin propongono una selezione di una sessantina di “Cose mai viste” ma con un’attenzione prevalente dedicata agli uomini e alle donne che Berengo Gardin ha incontrato nel corso del suo lavoro. Immagini non stampate, non pubblicate e che tuttavia testimoniano come di consueto la sua straordinaria maestria.

Castelli Aperti prosegue con tanti appuntamenti su tutto il territorio. La rassegna, sostenuta dalla Regione Piemonte, invita a scoprire le dimore storiche, i giardini, i borghi, i musei, le torri che costituiscono l’affascinante patrimonio culturale piemontese. A questo link trovate il calendario con tutti i Castelli visitabili.

Cosa fare ad Alessandria

Apertura del Museo ACDB – Alessandria Città Delle Biciclette con orario 10-13 e 16-19. Visite guidate alle collezioni e alla mostra “Accoppiata Giro-Tour” in programma alle 16 e alle 17. Produzione “in diretta” di una stampa d’arte dell’illustratore italiano Francesco Poroli in tiratura limitata alle 18, in collaborazione con Inchiostro. Infine, Presentazione del volume di Giacomo Pellizzari “La mappa del pirata”. Guida sentimentale ai luoghi di Pantani (Cairo editore, 2024), in collaborazione con “Andando e stando” libreria con Mescita in via Bissati.

Nella Sala del Broletto di Palatium Vetus c’è la Mostra Collaterale “L’Arte Sacra. Esposizione di paramenti ed oggetti liturgici”, a cura di Luciano Orsini. In mostra saranno esposti 32 paramenti liturgici come pianete, piviali, dalmatiche, cotte, rocchetti, veli omerali e 14 oggetti liturgici sacri quali pissidi, patene e ostensori il cui arco cronologico si snoda a partire dal XVII fino al XX secolo. Tutti i manufatti in esposizione fanno parte di ricche e consistenti collezioni private. La mostra sarà visitabile fino al 29 settembre 2024 dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19.

In occasione del compleanno di Alessandria è visitabile l’esposizione al Museo Civico di Palazzo Cuttica fino al 7 luglio  di un’importante opera  delle collezioni civiche, il “San Giorgio” di Lucio Fontana, ispirata al tema iconografico del “Santo cavaliere”, fortemente connesso con il territorio alessandrino per il legame con l’antica fiera di San Giorgio istituita nel 1525, sotto il comando di Francesco II Sforza Duca di Milano, tra le più antiche del Piemonte. La mostra è aperta dalle 15 alle 19.

A Palatium Vetus c’è la mostra “Pietro Francesco Guala (1698-1757). I ritratti degli Scarampi provenienti dal castello di Camino”. La rassegna dedicata al pittore monferrino presenta il ciclo di ritratti della famiglia Scarampi che furono commissionati a Pietro Francesco Guala per il salone principale del castello di Camino Monferrato. La mostra è aperta fino al 29 settembre 2024 con ingresso e visite guidate gratuite su prenotazione. È possibile prenotare le visite guidate per questo weekend. Scrivete a didattica.fondazionecral@gmail.com o chiamare il 347 8095172.

Palazzo Monferrato, fino al 6 ottobre, c’è la mostra “Alessandria Preziosa-Un laboratorio internazionale al tramonto del Cinquecento“. Dopo il successo della mostra “Alessandria scolpita” nel 2019, questa esposizione racconta la civiltà creativa tra Cinque e primo Seicento del territorio alessandrino, focalizzandosi in particolare sulle arti suntuarie, a ridosso dell’avvento del Manierismo internazionale negli anni della Controriforma cattolica La mostra è visitabile dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19. Costo del biglietto 8 euro, ridotto a 5 euro.

Cosa fare ad Acqui Terme

Nella Sala d’Arte Palazzo Chiabrera è ospitata la mostra del pittore e scultore Roberto Bonafè. L’esposizione resterà aperta fino al 30 giugno, dalle 17 alle 19. Le opere esposte fanno parte di un ciclo di ricerca. Sono tele o tavole originali ed affascinanti che sciolgono ogni struttura formale, frutto di una pittura rapida ed istintiva che arriva come un alito di vento. Un’espressione carica di significati che non ammette ripensamenti, là dove affiorano immaginifici paesaggi immersi in retaggi di lontani ricordi. Attraverso l’uso di materiali e tecniche sperimentali essi approdano ad una pittura libera e gestuale, nel fluire di una ricerca continua ed emozionale arricchita nel tempo dalla visita a mostre e musei e dalla partecipazione a collettive con diversi artisti non solo del territorio.

Fino al 28 luglio, a Palazzo Robellini, c’è la mostra dal titolo “Bruno Munari: La leggerezza dell’arte”. La mostra include una cinquantina di opere, provenienti da collezioni private, suddivise in sezioni tematiche.Bruno Munari (1907-1998), artista sperimentale e poliedrico, è una delle figure più interessanti del panorama culturale italiano del Novecento; protagonista riconosciuto in molti settori ha svolto attività di graphic designer, industrial designer, scrittore, docente, formatore. Dopo il successo riscontrato a Verona, Acqui Terme si prepara ad accogliere l’Antologica su una delle più iconiche figure del design e della comunicazione visiva del XX secolo. L’esposizione è visitabile dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 20, il biglietto intero costa 5 euro.

Cosa fare a Casale Monferrato

Nel Complesso Ebraico di Casale Monferrato c’è la mostra “La Sinagoga delle Rose”: un percorso di arte attraverso le opere di 16 grandi maestri dell’arte moderna e contemporanea, collocato a pochi giorni dalle celebrazioni di Shavuot, una ricorrenza da sempre molto cara alla Comunità Ebraica Casalese che non ha mai dimenticato di festeggiarla proprio attraverso i fiori. La Sinagoga delle Rose sarà visitabile fino all’8 settembre, dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 17.30. Ingresso libero.

Da non perdere la mostra “Giuseppe Campese. 1924-2024. Luce Poetica”, realizzata in occasione del centenario della nascita del Maestro casalese, mancato nell’agosto 2000. La Sala Marescalchi del Castello del Monferrato ospiterà fino al 21 luglio 2024 un allestimento strutturato in base a quattro sezioni differenti, riconoscibili dalla colorazione dei pannelli che supporteranno le opere pittoriche: la prima dedicata alle opere giovanili realizzate negli anni ‘60 e ‘70; la seconda con le vedute naturali e i paesaggi urbani, collinari e montani, la terza si concentrerà sulle opere realizzate in studio spaziando dai ritratti, alle composizioni floreali, alle nature morte; l’ultima sezione sarà, infine, dedicata alle opere realizzate negli anni ‘90. La mostra sarà aperta gratuitamente dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19.

Nella sala Marescalchi del Castello è aperta anche la mostra “Criminis – Vittime e Carnefici: strumenti di giustizia dall’inquisizione ad oggi“. L’ingresso costa 10 euro, ridotto 7 euro. La mostra è visitabile sabato e domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19.

Cosa fare a Novi Ligure

Le sale del Museo dei Campionissimi ospitano la mostra collettiva fotografica “La metafisica del bianco e nero”. La collettiva presenta sei artisti, ognuno con un progetto e uno stile personale sulla fotografia in bianco e nero. I protagonisti sono Paolo Amoretti, Ilaria Benerice, Marzia Bernini, Carlo Ferrara, Massimo Tamiazzo e Mirko Tamiazzo. I singoli progetti sono riuniti da una ricerca che va oltre il soggetto o la situazione ritratta, esprimendo un’interiorizzazione che si riflette nell’esteriore, in una comunicazione continua, silenziosa e circolare tra artista, fotografia e spettatore. Il bianco e nero rappresenta gli opposti, la metafisica invece significa oltre la fisica, un oltre in cui il mondo esteriore corrisponde al mondo interiore con l’individuo al centro. La mostra vuole esporre uno studio che va oltre la dualità, dando una visione d’insieme sia nella singola foto che nella collettività degli artisti. L’esposizione è aperta dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 20.

Cosa fare a Tortona

“Bellezze in Bicicletta/Tortona Retrò” per ‘LaMITICA ciclostorica 2024’ vedrà, dalle 9.30 alle 12.30 lungo la via Emilia e nelle piazze principali del centro città, il grande corteo motociclista. I mitici ciclostorici saranno accolti lungo le vie del centro da un corteo danzante a cura delle “Sweet Dolls” di Alessandria con Cristiana De Giglio grazie all’esperienza ed alla condivisione delle coreografie del “Peter Larsen Dance Studio A.S.D.” di Alessandria ed alla collaborazione di “Danzarte A.S.D.” di Stefano Botto di Tortona. A seguire Musica dal vivo con “Swing Vibes” Band con Daniela Placci. La partecipazione è gratuita, programma dettagliato: https://www.facebook.com/BellezzeinBiciclettaTortonaRetro

Una “Estate di eventi” quella che inizia in questi giorni a Tortona, nello scenario del Cortile dell’Annunziata, da alcuni ormai sede delle manifestazioni che da giungo e settembre animano la Città. In scena il teatro con lo spettacolo “Farfalle” di e con Andrea Robbiano, prodotto dal Teatro del Rimbombo, dedicato al tema della memoria. 

Gli altri appuntamenti in provincia di Alessandria

ARQUATA SCRIVIA – In partenza la nuova rassegna “Suoni dalle colline del Gavi, dell’Oltregiogo…e non solo!”, tour itinerante di musica e paesaggi. La manifestazione, giunta alla 4^ edizione, è un raffinato tour itinerante che spazia attraverso svariati generi artistici per far riscoprire le bellezze che il nostro territorio può offrire, attraverso occasioni musicali diverse, in un viaggio lungo un’estate tra note e natura. L’anteprima prevede un evento alle 17 al Santuario di Montaldero ad Arquata Scrivia: sarà l’occasione per ascoltare i Solisti dell’Orchestra Classica di Alessandria, in formazione di Quintetto d’archi. Il programma dal titolo “Armonie dell’anima”, attraverso musiche di G.Gabrieli, A.Vivaldi, J.S. Bach e G.F. Haendel, vuole essere un incontro di linguaggi differenti, quello della musica e quello della spiritualità a sottolineare lo stretto legame tra dimensione artistica e sentire religioso dell’essere umano.

CAPRIATA D’ORBA – Per tutta la giornata c’è la Fiera di prodotti artigianali e prodotti enogastronomici tipici con possibilità di degustazione dei vini della zona (Gavi DOCG, Ovada DOCG e Timorasso). Esposizione di animali da cortile e compagnia con possibilità di “battesimo della sella”. Per tutto il giorno saranno presenti punti di ristoro e intrattenimento per bambini in compagnia degli spettacoli del MAGO PAOLO: ore 11.00 spettacolo di bolle, ore 16.00 spettacolo di magia.

CASAL CERMELLI – Appuntamento con la diciottesima sagra della focaccia al formaggio e delle trofie al pesto. Oggi, domenica 30 giugno, appuntamento con la musica del Duo di Pikke.

CASTELLAZZO BORMIDA – L’Ensemble Lorenzo Perosi  interprete di pagine di A. Borodin, A. Dvořák, M. de Falla e B. Smetana nell’ambito del XV Festival Internazionale “Alessandria Barocca e non solo…” e dell’VIII GamondiumMusicFestival si uniscono per due appuntamenti musicali. Il secondo dei due appuntamenti sarà, in collaborazione con AQ Luogo d’ incontri APS, allla Chiesa della SS. Trinità da Lungi alle 18.

CASSINE – L’IRSAC, Istituto per la Ricostruzione Storica delle Arti e dei Costumi APS”, organizza la 24^ edizione degli incontri dedicati alla “danza curtense” con un corso di ricostruzione storica della danza del XVI-XVII secolo diretto da Lucio Paolo Testi che prevede, nel pomeriggio, una lezione di Giorgia de Luca che introdurrà al repertorio delle danze del periodo Regency.

CELLAMONTE “- Lontano lontano”. Con questo titolo, che richiama uno dei brani intramontabili della musica leggera italiana, Enrico de Angelis ed Enrico Deregibus hanno fatta loro la declinazione di copertina che titola la loro ultima fatica letteraria dedicata a Luigi Tenco edita da Il Saggiatore, che verrà presentata domenica 30 giugno alle ore 21 a Cella Monte (Palazzo Volta). Quattrocentoquaranta pagine che raccolgono lettere, racconti e interviste, in parte inedite, del polistrumentista alessandrino, il quale, nei suoi appena 28 anni di vita, contribuì fortemente a rivoluzionare la canzone cantautorale italiana, introducendo uno stile denso di temi sociali, di ideali e di spessore.

Il Gruppo dell’Incanto presenta “SAX WINE”, un teatralconcerto sul tema del vino che combina letteratura, teatro e canzoni. Da un’idea di Daniela Desana e Aldino Leoni, con musica eseguita da Giorgio Penotti, Mario Martinengo, Ezio Vescovo, e Serafina Carpari come cantante, il concerto esplora il vino attraverso vari secoli e culture. Si parte dal Monferrato, passando per la Grecia antica e il Seicento italiano, fino a toccare il cantautorato italiano con omaggi a De André. Ingresso libero.

CONIOLO – Alle 19.30 il ristorante Sapori Monferrini ospiterà una serata straordinaria con la cantante Selena Bricco, recentemente protagonista della trasmissione “100% Italia” su TV8. Dopo il successo televisivo, Selena torna a cantare nella sua terra, portando allegria e gioia con un repertorio di canzoni swing e jazz che spaziano dai classici italiani ai brani più moderni. La serata sarà arricchita da un’apericena dal costo di 18 euro. La prenotazione è obbligatoria e può essere effettuata chiamando il numero 349 670 8878.
In caso di maltempo, l’evento si terrà all’interno del ristorante.

GARBAGNA – Foragers, regia di Jumana Manna, è il film documentario della durata di 65 minuti che verrà proiettato a alle 21,30. L’ultimo film dell’artista americana di origine palestinese Jumana Manna racconta il conflitto tra le autorità israeliane responsabili dei parchi e delle riserve naturali e il popolo palestinese, in particolare donne e anziani, che raccolgono nei campi piante selvatiche commestibili. Girato sulle alture del Golan, in Galilea e a Gerusalemme, attraverso l’utilizzo della finzione, del documentario e di filmati d’archivio, Foragers mostra scene di inseguimenti tra i raccoglitori e le pattuglie israeliane, momenti di difesa nelle aule del tribunale e momenti in cucina. Con un velo di ironia Jumana Manna racconta come queste leggi costituiscano per i palestinesi un’ulteriore forma di alienazione dalla loro terra, parla della resilienza del suo popolo nel difendere le proprie tradizioni in opposizione all’atteggiamento dei rappresentanti dello stato israeliano che insistono sulla loro competenza scientifica e sul dovere di proteggere la natura.

MONTECASTELLO – Questa domenica inaugurazione di “Chieta mai“, la mostra permanente di immagini d’epoca dedicata al traghetto di Montecastello. Appuntamento alle 16.30 in via Umberto I 2, a Montecastello. Il progetto è stato promosso dall’associazione Passo dopo Passo, dalla Commissione Cultura del Comune di Montecastello e dal Gruppo della Bassa Valle Tanaro del Fondo Ambiente Italiano.

POZZOLO FORMIGARO – L’Associazione Maglietto di Novi Ligure sarà ospite alla Cascina Masino di Pozzolo Formigaro per una visita didattica dalle 9 alle 12. Un apicoltore professionista vi guiderà tra le piante di lavanda e le api e, con le giuste attrezzature, vi consentirà di vederle da vicino al lavoro. Al termine: gustosa merenda per tutti.

ROSIGNANO MONFERRATO – In concomitanza con la XXI edizione del tradizionale evento “Ricami Divini”, non perdete la mostra di arte contemporanea “RICAMminARE nel paesaggio. Riletture tessili delle foto di paesaggio dell’archivio comunale”. La mostra celebra il decimo anniversario del riconoscimento Unesco de “I Paesaggi Vitivinicoli del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato” ed espone le opere di 14 artisti che, partendo da alcune foto di paesaggio conservate da tempo negli archivi del Comune di Rosignano, sono state reinterpretate intervenendo con inserti tessili: ricami, filati, stoffe. La mostra è visitabile fino al 30 giugno nell’ambito delle visite agli Infernot pubblici – con partenze dall’Info Point Turistico (piazza Sant’Antonio, via Bonelli).

SAN SEBASTIANO CURONE – Torna Una Boccata d’Arte.  Fino al 29 settembre c’è “La Camminata dei Corpi Salienti” di Beatrice Celli: un intervento diffuso nel borgo.  La camminata di Beatrice Celli, ripercorre alcuni luoghi significativi di queste antiche vie, testimoni della connessione tra culture e popolazioni, e generatrici di una nuova geografia del territorio. Celli colloca, all’interno della fitta trama di San Sebastiano Curone, tre lampade di vetro dalle anatomie perturbanti, eccentrici alambicchi alchemici che attivati il giorno dell’inaugurazione e riempiti di cristalli di sale, fanno luce su storie antiche, scambi commerciali e soste fugaci che hanno calcato il territorio e sono arrivate, rarefatte, fino a oggi, diradandosi per le vie come una leggenda.

TERZO D’ACQUI – Nell’arena comunale, verrà proposto il nuovo lavoro degli Scavalcamontagne, nato sempre da una collaborazione con Gianfranco Vergoni: s’intitola “Se mi lanci non vale” ed è una sorta di musical ambientato a New York fra bische, tipi loschi e ballerine. Un’ora di colpi di scena, fra belle canzoni e tanto umorismo. 

VIGNALE MONFERRATO – Nella storica chiesa dei Battuti c’è la mostra “Arboretum” di Alberto Maffiotti. L’esposizione, organizzata su iniziativa del Club Unesco Vignale propone un viaggio visuale attraverso una cinquantina di opere fotografiche che immortalano la maestosità e l’intimità degli alberi e dei boschi, celebrando la loro presenza nel Monferrato, in Italia e in Europa. La raccolta, che comprende immagini sia in bianco e nero che a colori, offre ai visitatori una narrazione profonda e multiforme del regno vegetale e del suo rapporto con l’uomo e con lo sviluppo agricolo e industriale. La mostra si potrà visitare fino al 30 giugno ogni sabato su appuntamento e domenica dalle 15 alle 18.

Vignale Monferrato festeggia il decimo anniversario del prestigioso riconoscimento Unesco assegnato ai paesaggi vitivinicoli di Langhe Roero e Monferrato con un weekend straordinario ricco di eventi imperdibili. Dalle 15.30 alle 17.30, i visitatori potranno esplorare una selezione di infernot aperti al pubblico e ammirare la suggestiva mostra fotografica “Arboretum” presso la chiesa dei Battuti. A partire dalle 20.30, al belvedere in via Bergamaschino, avrà luogo il concerto gratuito “E vienimi a cercare”, uno spettacolo musicale ispirato all’indimenticabile Fabrizio De André e dalla sua “Buona Novella” recital interpretato da Silvana Mossano e Sergio Salvi.

Foto di Anna Doshechko da Pixabay

Condividi