9 Febbraio 2025
09:51
I Cammini da fare con il vostro amico a 4 zampe
ITALIA – Sta diventando sempre più forte il desiderio di stare in contatto con la natura e di pari passo aumentano anche le proposte dei Cammini in tutta Italia. Sono però anche molte le persone che intraprendono queste esperienze con il proprio cane e per questo la Compagnia dei Cammini, associazione no profit dedita al turismo responsabile, ha ideato dei cammini speciali dedicati a chi vuole vivere con il proprio compagno a quattro zampe l’emozione di un itinerario a piedi. Questi cammini sono studiati per lavorare sul proprio rapporto con il cane e sulla sua socialità di gruppo: grazie alla presenza di un istruttore cinofilo, sempre presente e disponibile a dispensare consigli e informazioni, si può compiere un viaggio di gruppo in sicurezza e libertà, imparando una migliore comunicazione con il proprio compagno del cuore. Gli itinerari nella natura sono guidati dalle capacità sociali dei cani che, sotto lo sguardo del consulente in zooantropologia, potranno vivere un momento senza guinzaglio e perdersi in spazi incontaminati per più giorni. Il cammino sarà quindi un’occasione di crescita sociale per tutti: le attività, gli spazi e i tempi sono fortemente dettati dal gruppo cani che costituiranno una carovana errante nella natura. Uomini e animali viaggeranno, così, in sintonia, liberandosi dai vincoli gli spazi stretti per scoprire insieme territori silenziosi e respirando la bellezza di scenari unici. Dopo un primo momento di incontro in cui capire le esigenze o le difficoltà dei cani presenti, si inizierà dunque quest’esperienza di condivisione stanziale o itinerante, con attenzione alle dinamiche di convivenza e socializzazione dei cani presenti.
Per vivere nel modo migliore questa libertà, agosto non è il mese migliore in cui battere i cammini con il proprio cane perché troppo affollati dai turisti. Bisogna quindi approfittare delle stagioni intermedie, quando c’è meno gente lungo i percorsi e si può concedere al proprio cane di fare un’esperienza senza paura Per questo la Compagnia dei Cammini propone percorsi a piedi già dal 4 all’8 marzo e dal 18 al 22 marzo due cammini in Emilia-Romagna lungo il Reno, con il cane. In questi viaggi itineranti con lo zaino in spalla si percorre il corso del fiume Reno e della Via Romea sino alla foce tra i pescatori di anguille, gli animali di palude, le Valli di Comacchio, la storia di Anita e Garibaldi e gli uccelli migratori che scandiscono il percorso. Si esplora una parte di questo territorio, vasto e silenzioso, magico e aspro allo stesso tempo, tra ostelli e agriturismi deliziosi. Gli argini dei fiumi e i prati umidi delle lagune accolgono la voglia di esplorare di questa carovana canina. I ponti sospesi, i traghetti, i trasporti locali, gli incontri con gli animali delle valli e gli uccelli migratori, sono tutte esperienze che fanno parte di questo cammino per piedi e zampe, occhi e nasi.
In piena primavera un altro cammino interessante da fare in compagnia del proprio cane è quello nelle Marche dal 20 al 24 maggio, un viaggio stanziale nella zooantropologia per camminatori poco più che principianti. Ospiti fissi di una famiglia del territorio, si parte ogni giorno con zaino leggero per conoscere l’ambiente e la cultura di questo scorcio dell’Appennino marchigiano dove assaggiare le meraviglie alimentari tipiche e scoprire qualcosa di nuovo sulla relazione che ci lega agli animali e al nostro cane. Un cammino lungo i fiumi e i crinali dell’Appennino marchigiano dove si incontrano Toscana e Umbria, alla scoperta del fiume Metauro e dell’Alpe della Luna, per giocare con le cascate e i torrenti, nei verdi pascoli come nei boschi. Si andrà alla scoperta della vita di una volta nelle Marche, ma ci si orienterà anche alla comprensione della struttura sociale dei cani partecipanti, per capire meglio il rapporto con il proprio cane, in un’esperienza differente dal quotidiano.
E ancora, avvicinandosi all’estate, si potrà fare un altro cammino a piedi con gli animali e la Compagnia dei Cammini dal 3 al 7 giugno in Emilia Romagna ne Il Parco dei cento laghi . Questo percorso itinerante e da fare in tenda è dedicato ai camminatori esperti che desiderano conoscere il Parco dei cento laghi con il suo fascino di sentieri di montagna, di pascoli ad alta quota. L’alto Appennino parmense è un crocevia di storie, tutte da scoprire, segnato da antichi tratturi e racconta storie di civiltà di passaggio, in un tempo in cui, sulle tracce delle vie carovaniere, viandanti, briganti e mercanti scendevano al Mar Tirreno. Chi meglio di questa terra può ospitare una carovana con cani e persone in cerca di quello spirito affine alla viandanza! Il viaggio è spartano, sempre immerso in ambienti naturali e per questo affascinante e avventuroso, ma è anche un cammino alla scoperta delle dimensioni di relazione che legano persone e animali da sempre, e che uniranno nel formare il branco.
Ultimo viaggio con i propri amici a quattro zampe della Compagnia dei Cammini, prima della pausa estiva è dall’8 al 12 luglio in Toscana con Esplorazioni in Mugello con i cani, un cammino itinerante di media difficoltà da compiere in tenda. Cinque giorni nella natura incontaminata dell’Appennino tosco romagnolo, in una zona selvaggia ricca di ampi panorami e immense praterie. Un territorio quasi disabitato, ideale per far correre in libertà i nostri amici cani. L’Itinerario articolato su strade forestali, vecchie vie di transito e piccoli sentieri, è circondato da catene montuose tra i silenzi interrotti, solo a volte, dai muggiti delle mandrie al pascolo. Si esplora la valle del Fiume Rovigo, i calanchi di Lozzole e le “spiagge” create dai pascoli che scendono al fiume. I percorsi verranno stabiliti in base al meteo e al desiderio esplorativo del gruppo. Si viaggia con zaino carico del necessario per la giornata e per il pranzo, il resto, tende e materassini, materiale per la notte e necessario per il cane, verrà trasportato da un mezzo di supporto.