Cronaca - Alessandria

Nel 2024 quasi 200 incidenti in più ad Alessandria. Comune punta su Ztl e Aree urbane per ridurre sinistri

ALESSANDRIA – Sono stati complessivamente 1251 gli incidenti rilevati nel corso del 2024 dagli agenti della Polizia Locale di Alessandria. I sinistri sono stati 168 in più rispetto all’anno precedente e hanno portato alla morte di tre persone, lo stesso numero di vittime dell’anno precedente. Sono aumentati anche i sinistri con feriti, in tutto 339 rispetto ai 299 dell’anno precedente.

Il numero di incidenti in città preoccupa e alla luce dei dati dell’ultimo anno di attività della Polizia Locale, l’assessore Enrico Mazzoni conta sulle nuove Apu, le Aree pedonali urbane, e Ztl per ridurre i sinistri nel corso del 2025. Fondamentale è convincere gli automobilisti ad andare piano. Gli autovelox, però, restano “in stand by” per evitare conteziosi su omologazione o approvazione delle apparecchiature, con circa la metà di infrazioni per eccesso di velocità rilevate con misuratore nel 2024 (2.588 rispetto alle 5.580 del 2023). Per l’assessore alla Polizia Locale di Alessandria sono state comunque “utili a ridurre la velocità delle auto” le “contestate” corsie ciclabili tracciate lungo molte strade cittadine: “Perché dove ci sono gli automobilisti vanno più piano”.

I dati del bilancio della Polizia Locale illustrati dal Comandante Alberto Bassani evidenziano anche un aspetto “positivo”: il calo di infrazioni ai semafori, scese a 8.336 rispetto alle 10.644 rilevate nel 2023: “Forse, gli automobilisti hanno cominciato a capire che il rosso bisogna fermarsi”. Per averne conferma si aspettano i dati del 2025 e delle telecamere recentemente installate tra corso Borsalino e via XX Settembre e a San Michele proprio per individuare chi passa con il rosso.

L’attività dei vigili alessandrini non si limita ai soli incidenti. Lo scorso inverno, ha ricordato il Comandante Bassani, la Polizia Locale è stata più volte impegnata a gestire le esondazioni del Rio Lovassina a Spinetta e ha poi rafforzato la sinergia con tutte le altre forze dell’ordine. Sono aumentare le operazioni congiunte con l’impiego dell’unità cinofila della Polizia Locale di Alessandria, che ha effettuato 55 perquisizioni e interventi rispetto alle 42 dell’anno precedente. Sono state poi 5.704 le pratiche e notifiche per residenze e cancellazioni anagrafiche e atti legati alla “burocrazia” che non facilità l’attività del Corpo di Polizia Locale ancora sotto organico. Lo scorso anno il personale in servizio effettivo è salito a 74 agenti, due in più rispetto all’anno precedente, e proprio in queste settimane si sta svolgendo un nuovo corso regionale per formare 42 nuovi agenti, di cui cinque destinati poi a rimanere Alessandria. Il Comando si è già attivato per ospitare un nuovo corso di formazione e l’assessore alla Polizia Locale conta di assicurare nuovi vigili alla città anche nei prossimi anni e centrare così l’obiettivo di arrivare a 85/90 agenti alla fine del mandato dell’attuale amministrazione:Non basterebbero comunque ma è il minino per una città come Alessandria“, ha evidenziato Mazzoni. Con l’arrivo dei nuovi agenti, nel 2025 verrà intanto potenziata la presenza di vigili al quartiere Cristo e a Spinetta. Dagli attuali 4 si salirà a 6 agenti così da garantire la presenza sui due turni. Proprio ieri è stata intanto definita anche nuova organizzazione della Polizia Locale che permetterà di costituire un apposito nucleo di polizia ambientale che affiancherà gli ispettori di Amag Ambiente contro l’abbandono di rifiuti e le discariche abusive. L’arrivo dei cinque nuovi agenti della Polizia Locale al termine del corso di formazione consentirà poi di intensificare i “controlli a piedi”. Telecamere e tecnologia sono importanti ma per l’assessore Mazzoni la “presenza” di agenti in città resta “un forte deterrente” e aumenta la percezione di sicurezza dei cittadini.

Condividi