La StraValenza per la “Culla di Mario” dà il via alla festa di San Giacomo
VALENZA – Sarà la StraValenza, in programma giovedì 24 luglio, ad aprire ufficialmente il calendario della festa patronale di San Giacomo 2025 nella città dell’oro. L’iniziativa, organizzata dall’associazione Gli Amici di Mario con il sostegno del Comune di Valenza e del brand Bvlgari, nasce in memoria del volontario Mario Mamprin e ha uno scopo benefico ben preciso: sostenere il progetto La Culla di Mario, che prevede l’acquisto e l’installazione di una termoculla neonatale presso la chiesa di Santa Maria di Castello ad Alessandria.
C’è grande attesa per questa edizione della corsa, che ha già raccolto numerose adesioni, ma è ancora possibile iscriversi e partecipare. La partenza della corsa non competitiva è prevista alle ore 20 da corso Garibaldi. Si potrà correre o camminare lungo un percorso di circa 6 km, che attraversa le vie del centro storico. “Solo quelle senza salite”, ha assicurato l’assessore Zaio che, insieme al sindaco Maurizio Oddone, ha testato in anticipo il tracciato. Il percorso toccherà alcune delle principali vie cittadine: si attraverseranno piazza XXXI Martiri, via Po, viale Vicenza, viale Benvenuto Cellini e via Napoli, per poi fare ritorno verso il centro lungo viale Santuario, viale Dante e viale Galimberti, con arrivo nuovamente in corso Garibaldi. Al termine della corsa, si terranno le premiazioni, con musica e punto ristoro, in compagnia di Stefano Venneri. Per consentire il corretto svolgimento dell’evento, il traffico sarà interdetto lungo le strade interessate a partire dalle 19.30.
La StraValenza darà così il via a un lungo weekend di appuntamenti in onore del patrono San Giacomo, che porterà musica e intrattenimento in viale Oliva. Giovedì sera, subito dopo la corsa, alle 21.45, si esibiranno I Tre Musi e la Disko Live Band. Venerdì 25 luglio sarà la volta dello spettacolo “Euforia 90”, che farà ballare il pubblico con le grandi hit dance degli anni Novanta. Sabato 26 luglio saliranno sul palco gli Opera III, con il loro omaggio ai Pooh. La festa si chiuderà domenica 27 luglio con l’esibizione degli Explosion, per un finale esplosivo. Ogni sera, a partire dalle 19, sarà attivo anche uno stand gastronomico. Una quattro giorni da vivere all’insegna della solidarietà, della musica e della comunità.