25 Luglio 2025
05:35
Cosa fare in provincia di Alessandria. Gli eventi di sabato 26 luglio
PROVINCIA DI ALESSANDRIA – Fine settimana ricco di eventi in provincia di Alessandria.
Oviglio celebra la Festa Patronale di San Felice e Sant’Agata con un ricco programma di eventi, musica e sapori che accompagnerà residenti e visitatori fino a mercoledì 30 luglio. Questo sabato sarà all’insegna della cucina piemontese con la cena nell’area verde e, a seguire, la musica disco con il DJ set di VR Audio con DJ Gianni Marino e Francy Love. Durante tutte le serate gastronomiche la SOMS proporrà il gioco a premi “Il Rompiscatole”.
Fino a domenica 27 luglio nei Giardini Don Minzoni in viale Oliva a Valenza è in corso l’edizione 2025 della Festa di San Giacomo: tutte le sere dalle 19 sarà possibile gustare tante prelibatezze al ristorante e, dalle 21.45, divertirsi con la musica dal vivo: ad esibirsi questa sera saranno gli “Opera III”, tributo ai Pooh.
Cosa fare ad Alessandria
Al Centro Dea di Alessandria doppio appuntamento con la creatività e la cultura. Dalle 8 alle 13 torna il mercatino “Svuota la Cantina”, dedicato agli oggetti dimenticati in soffitta e ai cimeli di famiglia. Nel pomeriggio, alle 18, debutterà poi lo spazio culturale AL51PUNTOLAB: l’evento d’apertura sarà dedicato al blues illustrato, con la presentazione del libro di Marcello Milanese, musicista e artista alessandrino.
Fino al 17 agosto al Museo Civico di Palazzo Cuttica ad Alessandria è aperta la mostra fotografica “Rubino 1871-1954” di Laura Cantarella. Il percorso espositivo esplora la scultura monumentale dello scultore torinese Edoardo Rubino, restituendone un’immagine intima e originale attraverso lo sguardo della fotografa. L’esposizione è visitabile dal venerdì alla domenica dalle 15 alle 19. Il biglietto intero costa 5 euro, il ridotto 3 euro.
Sono oltre 40, tra dipinti e disegni inediti, le opere protagoniste fino al 30 settembre de “Il Moncalvo e la sua bottega. Movimento e sentimento nella Controriforma in occasione del 400° anniversario della morte”, mostra dedicata al grande pittore Guglielmo Caccia, detto il Moncalvo, e promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria nella propria sede di Palatium Vetus. L’esposizione racconta l’evoluzione dell’artista e il suo ruolo come diffusore dei principi della Controriforma, anche grazie all’ausilio di una mappa multimediale e di diverse applicazioni informatiche che permetteranno agli utenti di conoscere i luoghi di collocazione dei diversi dipinti sul territorio alessandrino. La mostra è visitabile ad ingresso gratuito il sabato e la domenica dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19.
Al Museo Alessandria Città delle Biciclette fino a fine anno è possibile visitare la mostra “Quei temerari sulle macchine a due ruote. L’età del biciclo 1870-1890”, dedicata agli inizi della storia europea delle due ruote e ai suoi protagonisti. All’inizio del percorso è esposto un modello Grand-Bi di fabbricazione americana, costantemente utilizzato dalla famiglia Vogogna per tutta la prima metà del ‘900. Il sabato e la domenica il Museo è aperto ad ingresso gratuito dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19.
Cosa fare ad Acqui Terme
Il teatro dialettale è protagonista ad Acqui Terme con lo spettacolo “Quello bonanima” della compagnia La Torretta di Savona. La commedia, in programma alle 21.15 al Teatro Verdi, racconta in chiave ironica e irresistibilmente comica le disavventure del povero Faustino, suocero del defunto, intrappolato nel lutto ostentato e nella venerazione eccessiva del “bonanima” da parte della sua famiglia. Tra colpi di scena, personaggi esilaranti e situazioni surreali, il pubblico sarà accompagnato in un viaggio teatrale che affonda le radici nella migliore tradizione del teatro dialettale ligure, capace ancora oggi di divertire, emozionare e sorprendere.
Gran finale per l’Acqui Dance Camp Summer al Centro Congressi: alle 21.30 i partecipanti delle classi under e over 12 si esibiranno in uno spettacolo gratuito che spazierà tra hip hop, reggaeton, contemporaneo, classico e heels.
Negli spazi di Palazzo Chiabrera ad Acqui Terme fino al 3 agosto è visitabile la mostra “Crepe” dell’artista e arteterapeuta Serena Baretti. L’esposizione rappresenta un percorso esperienziale tra ferite e rinascita che propone un dialogo tra interiorità ed espressione visiva. L’esposizione è aperta il venerdì, il sabato e la domenica dalle 17 alle 20 e dalle 21 alle 23.
Fino al 10 agosto al Palazzo Vescovile di Acqui Terme prosegue la mostra collettiva “Pellegrini di Speranza”, organizzata per il Giubileo 2025 dalla Diocesi. Visitabile il sabato dalle 10 alle 12.30 e nel pomeriggio dalle 16 alle 19.30, l’esposizione raccoglie le opere di artisti del territorio in dialogo con il tema della speranza.
Fino al 24 agosto negli spazi di Palazzo Robellini ad Acqui Terme dalle 10 alle 12.30 e dalle 16 alle 19 è possibile visitare la mostra “Cinquant’anni di Antologica. Manifesti e cataloghi”: l’esposizione rappresenta un viaggio visivo attraverso cinque decenni di grandi mostre d’arte organizzate dal Comune, una selezione unica di manifesti storici e cataloghi originali che testimoniano il prestigioso percorso dell’Antologica di Pittura di Acqui Terme. L’ingresso è libero.
Fino al 31 agosto al Civico Museo Archeologico è possibile visitare “ECOTRANCE”, installazione visivo-sonora di Alberto Tadiello. L’artista veneto, tra le voci più originali dell’arte contemporanea italiana, propone un’opera multimediale ispirata alla storica fonte termale bollente di Acqui Terme, attiva fin dall’epoca pre-romana. Il percorso espositivo si struttura come un’immersione sensoriale tra suoni, luci, materiali tecnologici e suggestioni simboliche, in una narrazione che fa dell’acqua non solo un soggetto ma un vero e proprio medium narrativo. La mostra è visitabile dal martedì alla domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19. Il biglietto intero costa 5 euro, il ridotto 3 euro.
Cosa fare a Casale Monferrato
Fino a domenica 27 luglio al Salone Marescalchi del Castello del Monferrato il sabato e la domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19 è visitabile la mostra personale “Apparenza e realtà” di Alessandro Lando. L’esposizione, curata da Carlo Pesce, raccoglie opere a olio e disegni degli ultimi cinque anni che mettono in dialogo oggetti comuni e introspezione.
La Cappella del Castello del Monferrato ospita la mostra “Je n’ai pas vu le temps passer” di Piero Olliaro, un percorso espositivo che riflette sul tema del tempo e sulla sua percezione, attraverso opere cariche di suggestione, ambiguità e memoria. L’esposizione è aperta fino a domenica 27 luglio il sabato e la domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19.
Prosegue fino al 10 agosto nelle sale del secondo piano del Castello del Monferrato la mostra “The Beatles. Favolosa epopea”. L’esposizione racconta la storia del celebre gruppo inglese attraverso dischi, fotografie, riviste, memorabilia e oggetti contemporanei ed è visitabile negli orari di apertura del Castello. Il biglietto d’ingresso ha un costo di 5 euro.
Nella Manica Lunga del Castello del Monferrato è possibile visitare la mostra collettiva “The Essence of Water”, curata da ArtMoleto. L’esposizione resterà aperta fino al 31 agosto, il sabato e la domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19.
Al Museo del Duomo di Casale Monferrato è possibile visitare “Armonia dell’insieme: i suoni della fede in Monferrato”, un’esposizione temporanea che coinvolge la vista e l’udito per scoprire il suono della cultura e la musica dello spirito. La mostra è aperta il sabato e la domenica dalle 15 alle 18 con ingresso a offerta libera.
Cosa fare a Novi Ligure
Torna l’appuntamento con “Novantico”, il Gran Mercato del Piccolo Antiquariato, che animerà corso Marenco dalle 8 alle 18. Tra arredi d’epoca, dischi, libri, abbigliamento vintage e oggettistica rara, l’evento rappresenta l’occasione perfetta per scovare piccoli tesori e curiosità.
Alle 21 la SOMS di Novi Ligure ospiterà lo spettacolo “Telepasolini” con Emmanuele Ferrarini, attore e regista che porta sul palco un ritratto poetico e intenso di Pier Paolo Pasolini. La pièce sarà anticipata da un’apericena di autofinanziamento a partire dalle 19.30, volto a sostenere la rassegna teatrale estiva.
Cosa fare a Ovada
Questo sabato si terrà “Sport in Uà”, una serata dedicata alla scoperta delle realtà sportive locali: un’occasione per grandi e piccoli per provare diverse discipline e conoscere le associazioni sportive ovadesi.
Cosa fare a Valenza
Fino al 27 settembre è possibile visitare su prenotazione la mostra “Giardini all’italiana” al Centro Espositivo dell’Arte Orafa Valenzana. In esposizione progetti grafici, incisioni, madreperla e gioielli realizzati da studenti e professionisti ispirandosi all’arte dei giardini rinascimentali, in un omaggio alla manualità e all’eleganza che fonde natura e artigianato. Per le visite è necessario contattare lo 0131 949286.
Cosa fare nel resto della provincia di Alessandria
CABELLA LIGURE – Nell’ambito del festival “Trenta giorni di nave a vapore”, dedicato all’emigrazione e alla figura di Carlo Repetti, questo sabato alle 11 a Cosola si terranno narrazioni itineranti curate da Ippolito Negro, mentre alle 17 al Palavittoria sarà la volta della tavola rotonda “Migrazioni al femminile” con antropologhe e giornaliste. In serata, spazio poi alla proiezione del film “Napoli New York” di Gabriele Salvatores con Pierfrancesco Favino.
CASAL CERMELLI – Nell’ambito della Festa di Portanova, questo sabato nella frazione di Casal Cermelli si terrà una Santa Messa alle 18, seguita alle 20 dalla tradizionale cena della festa nei giardini delle ex scuole, curata dalla Pro Loco e animata da interventi dialettali del gruppo Lisondria Ades. La cena è solo su prenotazione, effettuabile contattando il 338 281 1142 o il 339 776 6340.
CASASCO – Alle 21 l’Osservatorio di Casasco propone un affascinante incontro di astronomia dedicato ai pianeti dove “piovono diamanti”, quelli meno conosciuti del sistema solare che l’esplorazione del Voyager 2 ha permesso di conoscere più approfonditamente, aprendo a tanti altri interrogativi.
CELLA MONTE – Alle 18 all’Auditorium Sant’Antonio di Cella Monte l’autore alessandrino Bruno Volpi presenta il suo ultimo romanzo “Ritratto di nobildonna”, vincitore del GialloFestival 2024/25. L’autore dialogherà con il giornalista Pier Carlo Guglielmero.
CONZANO – Villa Vidua celebra con una mostra sui suoi celebri “subiet” Primo Favarin, l’ultimo artigiano capace di modellare i fischietti in terracotta della tradizione di Patro, frazione di Moncalvo. Favarin, meccanico di professione e artista per vocazione, ha realizzato figure che raccontano mestieri, animali, vita quotidiana e personaggi locali, come l’iconico subiet del sindaco di Conzano del 1996. L’esposizione è a ingresso gratuito e si può visitare fino a domenica 27 luglio dalle 16 alle 19.
FABBRICA CURONE – Alle 17.30 sulla terrazza dell’ex Albergo Belvedere a Caldirola, frazione di Fabbrica Curone, verrà inaugurata “Visioni d’appennino”, mostra dedicata all’artista Gian Carlo Toccalino (Carlon). L’esposizione, visitabile gratuitamente fino al 31 agosto, apre la rassegna biennale “Una Montagna d’Arte”, pensata per valorizzare l’identità artistica e paesaggistica dell’Appennino.
GAVI – Fino a domenica 27 luglio è in corso “Di Gavi in Gavi Festival”, l’evento diffuso che celebra il grande bianco del Piemonte e anima le colline del Gavi Docg con un ricco calendario di appuntamenti tra vino, esperienze culturali, musica, arte e natura, che si svolgono nelle cantine della denominazione. 20 cantine del territorio aprono le loro porte per una vera e propria esperienza itinerante diffusa sul territorio, ospitando degustazioni, eventi a tema, concerti, spettacoli teatrali e tante altre attività pensate per far vivere al pubblico un’estate all’insegna della convivialità e della scoperta: sono infatti 50 gli appuntamenti – i cui dettagli, informazioni e modalità di prenotazione sono disponibili sul sito del Consorzio e sui social gavi972 – in cui vino e cibo diventano la lente d’ingrandimento attraverso la quale scoprire un territorio autentico, lontano dalle rotte del turismo di massa: un luogo vero, fatto di storia, paesaggi e tradizioni, capace di trasformare ogni visitatore in un ambasciatore.
GAVI – Fino al 23 agosto negli orari di apertura del Forte di Gavi è possibile visitare la mostra personale del pittore Roberto Bonafè, “Percorsi… diversi”: un viaggio espositivo tra figurativo, astratto e informale ospitato negli spazi storici della fortezza.
LERMA – Alle 21 nella Sala Polifunzionale di Lerma, nell’ambito delle Settimane Musicali Internazionali, andrà in scena “Il Salotto dell’800”: protagonista sarà il duo pianistico formato da Mariangela Marcone ed Emiliano Castiglioni, che proporrà celebri brani per pianoforte a quattro mani, in un’atmosfera raffinata e suggestiva da salotto ottocentesco.
MONTECASTELLO – Festa della birra promossa dal Comune e dalla Pro Loco. Appuntamento dalle 19.30 al ritrovo del bosco, tra birra, panini e musica con Andrea Astengo Dj Selection. Ingresso libero.
RICALDONE – A Ricaldone prosegue la trentesima edizione del festival L’Isola in Collina, dedicato a Luigi Tenco e alla canzone d’autore. Questo sabato dalle 19 il centro storico ospiterà un concerto diffuso e varie degustazioni; alle 20 è prevista l’esibizione del FuckCancer Choir nella Chiesa Parrocchiale dei Santi Simone e Giuda, seguita alle 22 dal DJ set con Walter Pizzulli.
RIVALTA BORMIDA – A Rivalta Bormida questo sabato è dedicato alla grande musica con “Morricone Superstar”, omaggio alle celebri colonne sonore del maestro Ennio Morricone: a partire dalle 21 in via Roma, l’Ensamble Le Muse con la voce solista di Angelica De Paoli e la direzione di Andrea Albertini incanterà il pubblico nel contesto del festival “Luci della Rivalta”, iniziativa culturale che unisce musica, arte e promozione agricola.
SALE – A Sale prosegue la Festa Patronale di Sant’Anna: alle 16.30 in piazzetta Gen. Carlo Alberto Dalla Chiesa si terrà per l’occasione uno spettacolo di burattini, seguito alle 18 dal “Torneo dei tifosi” al Centro Sportivo Comunale e dal tributo a Zucchero “Sugarlive“, quest’ultimo che si terrà alle 21.30 in piazza Garibaldi.
SALE – A Sale torna la rassegna “Baracche di Luglio” con il teatro di figura del Centro Teatrale Corniani: alle 17.30 nel cortile della Biblioteca andrà in scena lo spettacolo per bambini “Le avventure di Fagiolino”. A precedere lo spettacolo, alle 16:15, sarà il laboratorio “Fagiolino & C. – La combriccola dei bolognesi” con Natale Panaro.
SAN GIORGIO MONFERRATO – A San Giorgio Monferrato la festa patronale “Al dì d’la Festa” entra nel vivo con una serata all’insegna della musica e della buona cucina. Questo sabato sul palco del Centro Sportivo di Regione Paltra 2 saliranno i Disco Show Band, party band che farà ballare tutti con i successi dagli anni ’70 ai 2000. Gli stand gastronomici, attivi per tutta la serata, proporranno agnolotti, grigliata, friciulìn e altri piatti monferrini accompagnati da vini locali e birra artigianale.
SAN SEBASTIANO CURONE – A San Sebastiano Curone arrivano due giorni di creatività diffusa con la seconda edizione InnovArt, Fiera nazionale di arte, musica e cinema. Per tutto il weekend il pubblico potrà passeggiare tra le antiche botteghe riaperte per l’occasione, incontrare talenti emergenti e assistere a performance che dialogano con la storia secolare del borgo lungo l’antica Via del Sale. Il programma completo dell’evento è disponibile qui.