25 Luglio 2025
14:19
Bvlgari apre le iscrizioni per la Scuola Bvlgari, il nuovo centro di formazione dedicato alla gioielleria
VALENZA – Partiranno a settembre 2025 i primi corsi di Scuola Bvlgari, il primo centro di formazione dedicato alla gioielleria. Situata all’interno della Manifattura Bvlgari di Valenza, oggi estesa su oltre 33.000 mq nel distretto orafo valenzano e riconosciuta come il più grande sito produttivo monomarca al mondo dedicato alla gioielleria, Scuola Bvlgari segna una tappa fondamentale nell’impegno della Maison per la formazione delle nuove generazioni di orafi. La scuola propone un percorso formativo e professionale completo, che consente agli studenti di acquisire competenze in tutte le fasi della creazione del gioiello – dal design alla manifattura – e apre ora ufficialmente le iscrizioni ai primi corsi in oreficeria e incastonatura di gemme.
Il programma formativo, sviluppato e gestito in collaborazione con TADS – Tarì Design School, unisce lezioni teoriche a un’intensa attività pratica, offrendo agli studenti una preparazione completa dei processi creativi e tecnici alla base della gioielleria.
I due corsi inaugurali in partenza da settembre 2025, e attivi nei giorni feriali dalle 8:30 alle 13:30, rappresentano una porta d’ingresso nel mondo della professione e si rivolgono anche a chi non possiede esperienze pregresse. È richiesto unicamente il diploma di scuola superiore, una “spiccata attitudine manuale e un’autentica passione per il mondo della gioielleria”.
Il corso di oreficeria, attivo per il primo ciclo fino ad aprile 2027 per un totale di 1.680 ore, formerà i futuri artigiani attraverso tutte le principali tecniche di lavorazione dei metalli: tra cui: la piegatura, la fresatura, la saldatura al taglio laser, la traforatura, la creazione di chiusure e castoni, la modellazione in cera, la finitura, la lucidatura e la fusione a cera persa.
Parallelamente, il corso di incastonatura, che concluderà il suo primo anno accademico a giugno 2026 con una durata complessiva di 600 ore, sarà interamente dedicato all’arte dell’incastonatura delle gemme. Gli studenti si eserciteranno nelle principali tecniche: pavé, a griffe, a battuta, a binario, a giorno e a castone, supportati da moduli teorici sui principi gemmologici e sulle caratteristiche delle pietre.
L’intero percorso formativo sarà guidato da un team di professionisti altamente qualificati tra cui mastri orafi, incastonatori, designer 3D, gemmologi e docenti tecnici per garantire agli studenti l’apprendimento sia delle tecniche tradizionali che delle conoscenze più all’avanguardia. Al contempo, la posizione all’interno della Manifattura Bvlgari offrirà l’opportunità unica di seguire da vicino tutte le fasi del processo di creazione del gioiello, a contatto con maestri artigiani di grandissima esperienza.
“Scuola Bvlgari – spiegano dalla Maison – mira a diventare un punto di riferimento nell’ambito dell’alta formazione orafa, in sinergia con la Bvlgari Jewelry Academy, il programma altamente specializzato creato nel 2017 per l’inserimento e la crescita professionale degli artigiani neoassunti, incentrato sulle tecniche esclusive della Maison, e rappresenta un ulteriore pilastro strategico dell’impegno più ampio di Bvlgari nello sviluppo del talento e nella trasmissione del savoir-faire, in un distretto storicamente noto per l’arte orafa. La Manifattura Bvlgari si distingue infatti come un polo di attrazione per talenti provenienti da tutto il mondo, ospitando al suo interno oltre 32 nazionalità. In questo contesto di inclusione e valorizzazione della diversità, il brand sostiene inoltre l’integrazione professionale di richiedenti asilo e rifugiati con il suo Refugee Program, offrendo percorsi di formazione specializzata, mediazione culturale e tutoraggio da parte di maestri artigiani. Grazie a questo impegno concreto, Bvlgari è stata insignita nel mese di giugno del logo “Welcome. Working for Refugee Integration” da parte di UNHCR”
Per ulteriori informazioni consultare: www.scuolabulgari.com o i canali Instagram @scuolabvlgari.