29 Maggio 2024
14:35
Sabato alla Benedicta il Concerto della Repubblica con l’Orchestra Filarmonica di Sampierdarena
BOSIO – Anche quest’anno l’Associazione “Memoria della Benedicta” organizza il “Concerto della Repubblica” questo sabato 1° giugno, alle 17, nel cortile davanti ai ruderi della Cascina “Benedicta”. L’appuntamento musicale sarà affidato all’Orchestra Filarmonica di Sampierdarena, diretta da Elisa Dalmasso. Il programma comprenderà alcuni dei più significativi brani partigiani, insieme a un ricco repertorio di celebri brani della musica contemporanea, di grande suggestione: I ribelli della montagna, Bella Ciao, Abbassa la tua radio, Mamma, Cinema Paradiso, Blossom in a Japanese Garden, Love Story, Playing Love, Moonlight Serenade, La vita è bella, Dixieland U.S.A, Tara Theme, Ma se ghe pensu, Don Raffaè, The King, Cantina Band, Inno di Mameli.
In mattinata e sino al primo pomeriggio, tra le 10.30 e le 14.30, sarà possibile accedere al Sacrario con visita guidata. Come ogni anno la Pro Loco di Bosio metterà a disposizione un punto di ristoro. Alle 16.30 è prevista l’inaugurazione dell’opera di arte pubblica “Pensieri di pace” di Renata Boero, presentata dall’architetto Michele Dellaria.
“Il carattere di intrattenimento e di coinvolgimento emotivo che ogni anno affidiamo al ‘Concerto della Repubblica’ vuole segnare con la musica e le canzoni soprattutto un momento di festa, per la nascita della Repubblica; una festa che cade un paio di mesi dopo l’occasione di raccoglimento, celebrata con la commemorazione dei partigiani massacrati dai nazifascisti nella Settimana Santa del 1944. Anche, e per molti aspetti soprattutto, dal sacrificio di quei giovani ribelli, insieme alla lotta di migliaia di partigiani in tutta l’Italia occupata, sono nate la Repubblica e la democrazia. Un legame costitutivo fortissimo che inevitabilmente lega insieme le due occasioni” ha sottolineato il presidente dell’associazione Memoria della Benedicta Daniele Borioli.
“La scelta dell’Orchestra Filarmonica di Sampierarena si giustifica, oltre che per l’indubbia qualità dell’insieme musicale, anche per la matrice territoriale genovese, che insieme a quella del basso alessandrino costituisce: sia il contesto geografico nel quale fu condotto il rastrellamento nazifascista, sia l’ambito sociale e comunitario dal quale proveniva la gran parte delle forze partigiane. C’è quindi un senso profondo, sotteso al doveroso omaggio istituzionale rivolto alla nascita della Repubblica: quello di testimoniare, con la musica e in un momento di festa, come la stessa Repubblica sia nata anche in forza della spinta dal basso, che arrivò dall’impegno delle popolazioni e, soprattutto, dai giovani, molti dei quali alla festa della liberazione e, poi, per la Repubblica non ebbero la possibilità di partecipare”.