Autore Redazione
mercoledì
23 Luglio 2025
15:31
Condividi
Politica - Alessandria

Ministero sblocca i fondi Pnrr per i lavori sugli acquedotti: soddisfatti il Comune di Alessandria ed Egato6

Ministero sblocca i fondi Pnrr per i lavori sugli acquedotti: soddisfatti il Comune di Alessandria ed Egato6

ALESSANDRIA – Come ha riferito l’amministrazione comunale di Alessandria, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha ufficializzato la prosecuzione dell’iter per il finanziamento del progetto di “riduzione perdite reti di distribuzione acquedotto, compresa digitalizzazione e monitoraggio”. L’operazione si potrà concretizzare non appena le parti coinvolte sottoscriveranno ufficialmente la convenzione di gestione, un “atto ormai meramente formale” ha sottolineato Palazzo Rosso.

“Il lavoro che come Comune di Alessandria abbiamo portato avanti nei mesi scorsi si è dimostrata la strada giusta ha sottolineato il sindaco Giorgio Abonantel’affidamento ad Amag Reti Idriche, ridenominata Sogeri dopo le modifiche statuarie necessarie, da noi fortemente voluta in accordo con Egato è quella giusta per arrivare allo sblocco dei finanziamenti. Ora manca solo la sottoscrizione della convenzione di gestione e poi ci sarà il riconoscimento fondi PNRR con cui gli impianti idrici potranno essere ammodernati. Nei prossimi mesi sarà fondamentale continuare il lavoro per proseguire verso la strutturazione del nuovo gestore unico. Auspico quindi un superamento delle divisioni e un accordo territoriale forte. Ringrazio l’Egato, la conferenza e i vertici per il lavoro svolto in questi mesi di intenso lavoro”.

Soddisfatto anche Giacomo Perocchio, presidente dell’Autorità d’Ambito Egato 6: “Il riscontro del Ministero conferma che la strada intrapresa dalla Conferenza di Egato6 è corretta per risolvere le criticità riguardanti l’assetto gestionale delle concessioni idriche nel nostro ambito, alla firma della convenzione di gestione il Pnrr verrà definitivamente sbloccato” ha sottolineato il presidente Perocchio “questa criticità è costata l’esclusione dai finanziamenti nell’ambito del Piano nazionale di interventi infrastrutturali e per la sicurezza del settore idrico l’anno scorso e fino a oggi il rischio di revoca di 17 milioni di fondi Pnrr. In questi mesi l’Autorità d’ambito ha lavorato per tutelare gli ingenti finanziamenti pubblici PNRR che ricadono sulle reti e quindi sulle infrastrutture di proprietà di tutti cittadini. Nel nostro territorio abbiamo ancora tante criticità legate alle perdite idriche: privarci della possibilità di accedere ai finanziamenti pubblici sarebbe un errore imperdonabile. Ringrazio tutti i membri della Conferenza, a prescindere dalle posizioni assunte durante questi mesi, per l’impegno e gli sforzi dedicati alla ricerca della soluzione e mi auguro che si possa mettere fine alla stagione dei contenziosi. Questo però è solo l’inizio di un percorso di aggregazione della gestione che dovrà proseguire nei prossimi mesi attraverso un continuo lavoro insieme agli enti locali. Ringrazio anche il Comune di Alessandria che ha apportato il suo contributo in quanto azionista di maggioranza assoluta di Amag per procedere alla trasformazione di AMAG Reti Idriche in Sogeri approvando le modifiche statutarie e aprendo il capitale ad altri soci pubblici garantendone l’autonomia. L’auspicio è che Sogeri tramite ulteriori accordi possa diventare il Gestore Unico che rappresenti tutte le realtà e territori presenti nel nostro ambito”. 

Condividi