21 Febbraio 2025
06:15
Cosa fare in provincia di Alessandria. Gli eventi di venerdì 21 febbraio
PROVINCIA DI ALESSANDRIA – Ecco alcuni degli appuntamenti in programma questo venerdì 21 febbraio in provincia di Alessandria che danno ufficialmente il via al fine settimana.
Cosa fare ad Alessandria
Fino all’11 aprile la Biblioteca Civica “Francesca Calvo” di Alessandria ospita la mostra “Custodi della Memoria”, un viaggio tra libri e documenti per celebrare gli 850 anni della Diocesi. In esposizione manoscritti, messali e Bibbie storiche, con testimonianze inedite sulla vita della comunità alessandrina. La mostra si può visitare dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13, con aperture anche pomeridiane il martedì e il giovedì dalle 14 alle 18.
Il 21 e 22 febbraio a Palatium Vetus, sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria in piazza della Liberà, si terrà il convegno “Fondare una Città, fondare una Chiesa”, dedicato agli 850 anni della Diocesi. L’evento, promosso dalla Diocesi e dalla Fondazione Cassa di Risparmio, sarà occasione per riscoprire le radici della città. Il convegno prenderà il via questo venerdì 21 febbraio alle 15. Sabato 22 febbraio, a partire dalle 9, sono poi previsti altri interventi di studiosi di prestigio per approfondire il contesto storico, politico e religioso che ha segnato la nascita di Alessandria nel 1175. Ingresso libero.
Al Museo Etnografico “C’era una volta” di Alessandria, in piazza della Gambarina, alle 18 si terrà la presentazione di Parakalò, il nuovo romanzo di Alberto “Poto” Del Sarto. Il libro segue le vicende del detective Al Lunardini, impegnato in un’indagine tra Alessandria, Londra e le isole dell’Egeo. L’evento, inserito nella rassegna Storie Alessandrine 2025, sarà accompagnato da un rinfresco greco e i proventi verranno devoluti all’Associazione IDEA e.t.s.. Ingresso libero.
Cosa fare ad Acqui Terme
La mostra “Chronos, l’impronta dell’uomo e l’Antropocene in Liguria”, evidenzia come le azioni umane abbiano plasmato il paesaggio ligure nel corso del tempo. Grazie a tecnologie interattive, come il 3D e i codici QR, i visitatori possono interagire con le opere d’arte e riflettere sul significato del tempo. Un’ulteriore innovazione riguarda l’uso dell’intelligenza artificiale per “riportare in vita” figure storiche. È possibile visitare la mostra al Museo Civico Archeologico di Acqui Terme, dalle 09.30 alle 13.30 e dalle 15.30 alle 19.30. Il biglietto è compreso nell’ingresso al museo.
La Sala Ex-Kaimano di Acqui Terme alle 17.30 ospiterà un nuovo appuntamento di Arpe in Monferrato, rassegna musicale organizzata dall’Università Popolare con il Comune di Acqui Terme. Anna Pasetti, storico dell’arpa, racconterà la vita dell’arpista Nicholas Bochsa e della sua compagna Anna Bischoff, accompagnata dal flautista Claudio Ortensi, con un viaggio musicale nell’Ottocento. Un evento imperdibile che unisce musica, letteratura e storia. Info: 338 4742613 – www.arpademia.it.
A Palazzo Robellini, a partire dalle 16.30, Giovanni Reggio (responsabile ufficio tecnico di Confagricoltura Alessandria), e Gianluca Michelone (responsabile settore vitivinicolo di Confagricoltura Alessandria) terranno la conferenza “La frutta in provincia di Alessandria: coltivazione, cura e potatura”. L’evento è a ingresso libero. Al termine sarà possibile partecipare a una cena nell’Enoteca regionale di Acqui Terme al costo di 30€ a persona. Per la cena è necessario prenotare al numero +39 013143151 o alla mail info@confagricolturalessandria.it.
Cosa fare a Casale Monferrato
Venerdì 21 febbraio 2025, alle 21, il Teatro Municipale di Casale Monferrato ospita “Il talento di essere tutti e nessuno”, spettacolo diretto da Luca Vecchi e interpretato da Luca Ward. L’attore e celebre doppiatore, voce di icone come Russell Crowe, Pierce Brosnan e Samuel L. Jackson, racconta la sua vita tra palco e realtà, svelando aneddoti personali, il rapporto con il mare e il suo mestiere. Un viaggio tra voce, arte e umanità, dove l’uomo e l’artista si fondono in una narrazione coinvolgente e autentica. Info e biglietti sul sito del Teatro di Casale.
Il Museo Civico di Casale Monferrato, dalle 20.30, sarà teatro di Delitto al Museo, un’originale serata di gioco-teatro ideata in collaborazione con l’associazione Librarti. Sotto la regia di Valentina Zavarise, i partecipanti saranno guidati nella soluzione di un mistero attraverso indovinelli, prove sensoriali e l’osservazione delle opere della Pinacoteca. L’evento si svolgerà con illuminazione a basso consumo, in linea con la campagna “M’illumino di Meno” di Rai Radio2. Costo: 8€ adulti, 5€ bambini fino a 12 anni. Prenotazione obbligatoria: 0142-444.249 / 444.309 – museo@comune.casale-monferrato.al.it.
Cosa fare a Tortona
Nella Biblioteca Civica Tommaso De Ocheda è possibile visitare l’esposizione “Istanti – Ricordi di una Vita“ organizzata dal Gruppo Giovani della Delegazione FAI di Tortona. L’iniziativa artistica punta ad unire menti e stili artistici diversi. L’ingresso alla mostra è gratuito.
Al Centro studi “Ugo Rozzo”, alle 17.30, si terrà l’incontro inaugurale della seconda parte di “Intrecci-il festival scientifico tortonese”. Agnese Collino, divulgatrice e supervisore scientifico della Fondazione Umberto Veronesi, e autrice del libro “La malattia da 10 centesimi” spiegherà come la ricerca sulla poliomielite abbia cambiato l’approccio verso le malattie infettive. L’ingresso è gratuito.
Cosa fare a Novi Ligure
Questo venerdì sera, alle 21, alla Soms di Novi Ligure andrà in scena “Infausto”, reading teatrale di e con Fausto Goggi. Lo spettacolo, con la regia di Davide Fabbrocino, porta in scena quello che accade nella mente di un uomo tormentato dal passato, dal presente e dal futuro e in lotta con i suoi demoni.
Il Museo dei Campionissimi di Novi Ligure fino al 2 marzo ospita la mostra “Marco Lodola. Sculture di Luce“. Le opere dell’artista, realizzate con neon, LED e resine, uniscono energia e cultura pop in un’esplosione di colori e forme stilizzate. L’esposizione offre un viaggio visivo unico, arricchito da suggestioni luminose e simboliche. La mostra si può visitare il venerdì dalle 15 alle 19; sabato, domenica e festivi dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19. Il biglietto intero costa 7 euro; 4 euro il ridotto
Cosa fare a Valenza
Venerdì 21 febbraio, alle 11, il Teatro Sociale di Valenza ospiterà una lettura animata del racconto “SuperGiovanni” di Yel Bosco, dedicata agli alunni delle scuole primarie di Valenza e San Salvatore Monferrato. Il libro, originariamente pubblicato nel 2000 e ristampato nel 2022 con illustrazioni degli studenti del Liceo Artistico “Carlo Carrà”, è stato adattato per il teatro dal regista Roberto Tarasco e sarà interpretato dalla compagnia PoEM. Al termine dello spettacolo, ogni bambino riceverà una copia del libro. L’evento è patrocinato dal Comune di Valenza.
Il Centro Comunale di Cultura di Valenza ospita la mostra documentaria “AOV 1945-2014. L’Associazione Orafa Valenzana attraverso il suo archivio: immagini, storie e progetti“. L’esposizione ripercorre la storia dell’Associazione, e si concentra sulle iniziative promosse nel corso degli anni. L’allestimento sarà arricchito da video interviste, fotografie, documenti e riviste. È possibile visitare gratuitamente la mostra dalle 9 alle 12.
Gli altri appuntamenti in provincia di Alessandria
ARQUATA SCRIVIA – Al Teatro della Juta alle 21 andrà in scena “Dall’altra parte“. Si tratta di uno spettacolo di teatro-danza, ideato, scritto e diretto da Silvia Battaglio. In una casa tra due paesi confinanti e in guerra vivono Atom e Levana, una coppia di mezza età. I due trascorrono il tempo dentro la loro piccola casa ammaccata, in attesa che l’amato figlio torni dalla guerra. I biglietti possono essere acquistati nei punti vendita Il Giardino delle Idee (Arquata Scrivia) e Pasticceria La Pieve (Gavi), oltre che online su Diyticket.it .
GAVI – Questo venerdì 21 febbraio, nei locali di Fuoriclasse a Gavi, in Piazza Dante, si terrà un evento speciale con Simona Garbarino. Attrice di teatro, comica, pedagogista e scrittrice, Garbarino è la “Madreh!” che affianca Marcello Cesena nella serie “Sensualità a corte”, in onda su Tv8 nel “GialappaShow”. A Gavi presenterà il suo libro “Taccuino delle molte me”, un’opera che esplora le molteplici sfaccettature della personalità con ironia e profondità. L’incontro, organizzato dal Circolo di Lettura Aldebaran, sarà un’occasione per immergersi in un viaggio tra parole e interpretazioni, con l’invito a partecipare con una “sciarpa di marmo” e “guanti al tritolo”, suggerendo un’atmosfera vivace e imprevedibile. Ingresso gratuito, con prenotazione consigliata ai numeri 348/0099474 o 320/4845465.
ROSIGNANO MONFERRATO – Nella Biblioteca Cappellaro riprendono gli appuntamenti della rassegna “Tutti all’Opera”, organizzata da Orietta Cassini e dalle tre Biblioteche dell’Unione Collinare Terre di Vigneti e Pietra da Cantoni (Cella Monte, Rosignano Monferrato, San Giorgio Monferrato). L’incontro, dal titolo “Totò e Rigoletto ovvero l’anima tragica dei buffoni“, sarà alle 21.
TAGLIOLO MONFERRATO – Venerdì 21 febbraio, alle 21, la Biblioteca Comunale Nelson Mandela di Tagliolo Monferrato ospiterà la presentazione del libro e della mostra fotografica “Disperanza” di Lucia Bianchi. L’evento, che unisce fotografia e riflessione sul tema della malattia e della speranza, vedrà la partecipazione dell’autrice, dell’oncologa Paola Varese e della psico-oncologa Michela Marella. Un incontro intenso e toccante per esplorare, attraverso immagini e parole, il percorso di chi affronta il dolore con resilienza. Per informazioni: biblioteca-mandela-tagliolo@gmail.com – Tel. 0143 1870107.