5 Maggio 2025
09:16
Da 110 anni al fianco degli ultimi: la San Vincenzo degli Orti accende i riflettori sulla povertà ad Alessandria
ALESSANDRIA – L’associazione San Vincenzo de Paoli del quartiere Orti di Alessandria, in occasione del suo 110° compleanno, organizza un incontro aperto a tutta la cittadinanza sul tema delle povertà. La serata si svolgerà venerdì 16 maggio alle 21 al Teatro della Parrocchia Santa Maria della Sanità, in via Rettoria 25, al quartiere Orti.
All’incontro, intitolato “Una comunità che si prende cura. Contrastare la povertà insieme” interverranno istituzioni e servizi che si occupano a vario titolo di povertà. Insieme a Carlo Camurati, tesoriere del Consiglio Centrale dell’Associazione San Vincenzo de Paoli di Alessandria, ci saranno Roberta Cazzulo, Assessora Politiche Sociali Comune di Alessandria, Margherita Bassini, Presidente C.I.S.S.A.C.A., Giampaolo Mortara, Direttore Caritas Alessandria, Fabio Scaltritti, Responsabile Comunità San Benedetto al Porto e Casa di Quartiere di Alessandria e Alberto Prete, Direttore Ambulatorio Nessuno escluso. L’incontro sarà moderato dal giornalista Piero Bottino. L’ingresso è libero.
Quella della San Vincenzo è una storia lunga, che parte dalla Francia. Fu a Parigi che nel 1833,
lo studente universitario Federico Ozanam, oggi Beato, insieme ad altri compagni decise di impegnarsi concretamente per i poveri della città e fondò la prima conferenza di carità, poi intitolata a San Vincenzo de Paoli. Fu una piccola rivoluzione perché per la prima volta un gruppo di laici si riuniva in un’associazione dedita alla carità. L’iniziativa ebbe molto successo, la società di San Vincenzo de Paoli si espanse rapidamente e oggi è diffusa in 155 paesi del mondo. In provincia di Alessandria operano 11 gruppi, che ancora portano il nome di Conferenze, tra cui quella del quartiere Orti fondata il 19 maggio 1915 da Don Luigi Bruno. Si trattava di una conferenza maschile, a cui nel 1935 di affiancò quella femminile con presidente Ida Devercelli. Nel 1980 fu formato un unico gruppo per decisione dell’allora parroco degli Orti, Don Agostino Cesario.
“La Conferenza degli Orti gestisce un Centro di Ascolto parrocchiale attivo tutte le settimane, il venerdì dalle 15:30 alle 18:00 – dichiara la Presidente, Gianna De Alexandris. Qui si rivolgono persone in difficoltà, una sessantina le famiglie aiutate con continuità, per un totale di circa 160 persone. Sono per lo più cittadini stranieri di nazionalità marocchina, ucraina, rumena e albanese a cui si aggiungono famiglie italiane per le quali la precarietà del lavoro, le morosità, la presenza di figli minori con problemi di salute rendono difficile la costruzione di una vita autonoma”.
L’aiuto della San Vincenzo consiste nella distribuzione di generi di prima necessità (nel 2024 sono stati confezionati e distribuiti quasi 500 pacchi), nel pagamento di utenze e spese varie, nell’aiuto per la ricerca di lavoro e per il disbrigo di pratiche burocratiche.
Accanto all’impegno settimanale del Centro di Ascolto, la conferenza mantiene uno dei capisaldi del carisma vincenziano: la visita a domicilio, con un gruppo di volontari più giovani che mensilmente si recano a casa delle famiglie aiutate, in particolare quelle dove vivono anziani e malati, pratica questa che oltre a contribuire alla creazione di rapporti di vera amicizia permette di seguire da vicino le famiglie, aiutandole a rimuovere, dove possibile, le cause della povertà.
L’associazione, inoltre, lavora in rete con le istituzioni e i servizi socio-assistenziali del territorio, per fornire risposte efficaci ai tanti bisogni che intercetta.
La scorsa domenica, 4 maggio, i 110 anni della Conferenza sono stati celebrati nella Parrocchia Santa Maria della Sanità con una Messa dedicata e con un momento di festa al pomeriggio, a cui hanno partecipato rappresentanti regionali e nazionali dell’Associazione.